Il Presidente della L.N.D., su indicazione del Consiglio del Dipartimento, ha approvato il Regolamento della Coppa Italia Serie D riservato alle società partecipanti al Campionato Nazionale di Serie D della stagione sportiva 2016/2017.  

Lo svolgimento della manifestazione è così articolato:   
Art. 1 Turno preliminare   
Il turno preliminare prevede la disputa di n. 43 gare riservato alle seguenti squadre: 36 società neopromosse
4 società retrocesse dalla Lega Pro
18 società vincenti i play-out 2015/2016 e salve con un distacco superiore a punti 8.  
8   società ripescate (S)
17 società classificatesi al termine della Stagione Sportiva 2015/2016, come da classifiche pubblicate sul C.U. n. 168 del 28.6.2016, al quattordicesimo, tredicesimo posto nei gironi A, B, e D, al dodicesimo e undicesimo posto nei gironi E, F e G, al dodicesimo e tredicesimo posto nel girone C, al dodicesimo posto nel girone H, al tredicesimo dodicesimo e undicesimo posto del girone I, regolarmente iscritte.  
3 società con peggior punteggio Coppa Disciplina C.U. n. 168 del 28/6/2016 (Gragnano, Pomigliano e Recanatese).  

Art. 2  Primo turno  
Il primo turno prevede la disputa di n. 55 gare di sola andata riservato alle seguenti squadre:
43 vincenti il turno preliminare; 
67 aventi diritto, tranne le 9 società partecipanti alla TIM CUP 2016/2017 in organico alla Serie D (Caronnese, Seregno, Campodarsego, Altovicentino, Valdinievole Montecatini, Fermana, Grosseto, Francavilla, Frattese).  

Art. 3  Tabellone principale - Trentaduesimi di finale  
Il tabellone principale sarà composto da n. 64 squadre e prevede la disputa dei trentaduesimi di finale in gare di sola andata riservato alle seguenti squadre: 
55 vincenti il primo turno;
9 partecipanti alla TIM CUP (Caronnese, Seregno, Campodarsego, Altovicentino, Valdinievole Montecatini, Fermana, Grosseto, Francavilla, Frattese);

Art. 4  Sedicesimi, ottavi e quarti di finale  
Le vincenti dei sopra citati accoppiamenti saranno suddivise in abbinamenti con gare di sola andata. A partire dai sedicesimi di finale viene sin da ora stabilito che disputerà la prima gara in casa la squadra che, in occasione dello svolgimento del turno precedente, ha disputato la prima gara in trasferta e viceversa, nel caso che entrambe le squadre interessate abbiamo, invece, disputato la prima gara del precedente turno in casa o in trasferta, l’ordine di svolgimento sarà stabilito da apposito sorteggio effettuato dalla segreteria del Dipartimento Interregionale.   
 

Art. 5  Modalità tecniche per le gare di sola andata  
Nelle gare di sola andata, in caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, per l’assegnazione della vittoria e conseguentemente della qualificazione al turno successivo, si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore secondo le vigenti modalità.    
 

Art. 6  Criteri di ripartizione degli incassi per gare di sola andata  
In riferimento alla effettuazione delle gare di sola andata, si ritiene opportuno riportare le modalità riguardanti la ripartizione degli incassi: l’incasso lordo, detratti gli oneri fiscali, nonché le spese di organizzazione complessivamente quantificate a titolo forfettario nella misura massima del 10%, sarà suddiviso al 50% tra le due società al termine della gara ed immediatamente liquidato. La società ospitante, entro cinque giorni dall’effettuazione della gara, dovrà rimettere al Dipartimento Interregionale il relativo borderò dell’incasso, nonché la ricevuta rilasciata dalla società ospitata comprovante l’avvenuta liquidazione della somma di competenza. Non è consentito stabilire l’ingresso gratuito, salvo intervenuti accordi tra le due Società interessate che dovranno essere comunicati al Dipartimento Interregionale almeno tre giorni prima della gara.

Art. 7  Semifinali  Modalità tecniche per le gara di andata e ritorno  
Gli incontri relativi alle due semifinali che verranno stabiliti mediante apposito sorteggio effettuato dalla segreteria del Dipartimento Interregionale, si disputeranno secondo la formula delle gare di andata e ritorno . Risulterà qualificata (o vincente) la squadra che nei due incontri avrà totalizzato il maggior numero di punti; in caso di parità quella che avrà segnato il maggior numero di reti. Ottiene la qualificazione alla finale la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta. Verificandosi ulteriore parità l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore secondo le modalità previste dai vigenti Regolamenti.    
 

Art. 8  Finale  
La finale della Coppa Italia Serie D 2015/2016 sarà disputata in gara unica ed in campo neutro con l’organizzazione a cura del Dipartimento Interregionale. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, per l’assegnazione della vittoria, si procederà all’effettuazione dei tiri di rigore secondo le vigenti modalità.   
 

Art. 9  Svolgimento delle gare  
Per quanto attiene all’ordine di svolgimento delle gare si procederà ad apposito sorteggio da parte della segreteria del Dipartimento Interregionale relativamente al turno preliminare, al primo turno ed ai trentaduesimi di finale; dai sedicesimi di finale, invece, si applicherà il principio dell’alternanza di cui all’art. 4.    

Art. 10  Partecipazione dei calciatori  
Per quanto attiene alla partecipazione dei calciatori si fa rinvio alle disposizioni emanate con C.U. n° 1 pubblicato in data 01/07/2016.   
 

Art. 11  Giustizia Sportiva  
La Giustizia Sportiva è demandata agli Organi Disciplinari del Dipartimento Interregionale. Nella materia si applicano le vigenti norme del Codice di Giustizia Sportiva per le sanzioni comminate a carico di tesserati e restano altresì confermate le modalità e le procedure previste per lo svolgimento dei procedimenti innanzi a detti Organi.   
 

Art. 12  Rinunce  
Nel caso in cui una Società rinunci, per qualsiasi motivo, alla disputa di una gara verranno applicate nei suoi confronti le sanzioni di cui all’art. 17 del Codice di Giustizia Sportiva (gara persa per 0 – 3) oltre alle adeguate sanzioni pecuniarie.

Art. 13  Rinvio a norme  
Per quanto non previsto nel presente Regolamento si fa espresso richiamo agli articoli delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C., del Codice di Giustizia Sportiva e del Regolamento della L.N.D.  

Programma di svolgimento
Domenica 21 agosto 2016  - Turno preliminare gara unica   
Domenica 28 agosto 2016  - Primo turno gara unica   
Mercoledì 28 settembre 2016  - Trentaduesimi di Finale gara unica   
Mercoledì 26 ottobre 2016  - Sedicesimi di Finale gara unica   
Mercoledì 23 novembre 2016 - Ottavi di Finale gara unica   
Mercoledì 1° febbraio 2017  - Quarti di Finale gara unica   
Mercoledì 1° marzo 2017  - Semifinale andata   
Mercoledì 29 marzo 2017  - Semifinale ritorno   
Domenica 13 maggio 2017  - Finale gara unica

Sezione: Coppa Italia di Serie D / Data: Gio 11 agosto 2016 alle 13:11
Autore: Anna Laura Giannini
vedi letture
Print