Una battuta d'arresto significativa per il Parma di mister Cuesta, costretto a fare i conti con l'assenza di Emanuele Valeri. Il laterale mancino ha dovuto abbandonare il terreno di gioco prima del termine della sfida contro il Lecce a causa di un problema fisico che si è rivelato più serio del previsto.

Gli accertamenti diagnostici effettuati nelle ore successive all'incontro hanno confermato i timori dello staff tecnico e medico dei ducali. Il giocatore ha subito un danno ai legamenti e alla capsula articolare della caviglia destra, un tipo di lesione che richiederà un periodo di stop dall'attività agonistica.

La società emiliana ha diffuso attraverso i propri canali ufficiali un comunicato che fa chiarezza sulle condizioni del calciatore: "In seguito all'infortunio occorso durante la gara Parma-Lecce, Emanuele Valeri è stato sottoposto nella giornata di oggi ad esami strumentali che hanno evidenziato una lesione capsulo legamentosa post-traumatica alla caviglia destra. Il calciatore ha già iniziato l'iter riabilitativo volto alla ripresa dell'attività agonistica e le sue condizioni verranno monitorate quotidianamente e saranno rivalutate in base all'evoluzione clinica".

Il bollettino medico, pur fornendo dettagli precisi sulla natura dell'infortunio, non specifica una tempistica precisa per il rientro in campo del difensore. La prognosi verrà aggiornata progressivamente in funzione della risposta del giocatore al trattamento riabilitativo e all'andamento del recupero funzionale dell'articolazione interessata.

L'assenza di Valeri rappresenta un problema non trascurabile per l'allenatore Cuesta, che dovrà ridisegnare l'assetto difensivo nelle prossime uscite. Il terzino si è guadagnato un ruolo importante nello scacchiere tattico della squadra e la sua indisponibilità obbligherà il tecnico a valutare soluzioni alternative, attingendo dalle risorse della rosa o modificando l'impostazione tattica del reparto arretrato.

Il club ha comunque voluto rassicurare i tifosi sulla gestione della situazione: il lavoro di recupero è già partito sotto la supervisione dello staff sanitario, con un protocollo personalizzato che accompagnerà il giocatore verso il pieno recupero. La prudenza sarà d'obbligo per evitare ricadute che potrebbero prolungare ulteriormente i tempi di assenza.

Per il Parma si tratta dell'ennesimo ostacolo in una stagione che richiede continuità di risultati e prestazioni. La capacità di sopperire alle defezioni e mantenere competitività sarà uno dei banchi di prova più significativi per la squadra nelle settimane a venire.

Sezione: Serie A / Data: Mar 07 ottobre 2025 alle 00:45
Autore: Davide Guardabascio
vedi letture
Print