La Paganese Calcio 1926 ha ufficializzato l'acquisto di Alessio Faella, attaccante esperto che fa ritorno in azzurrostellato dopo un'annata particolarmente prolifica vissuta proprio con la maglia del club campano. L'operazione di mercato rappresenta un rinforzo significativo per il reparto avanzato della formazione, che si assicura le prestazioni di un calciatore dalla comprovata versatilità tattica.

Nato nel 1997, Faella si distingue per la sua capacità di adattarsi a diverse posizioni nel settore offensivo. Sebbene prediliga agire sulla fascia sinistra, l'attaccante possiede una notevole duttilità tecnica che gli consente di essere impiegato su tutto il fronte d'attacco. Un elemento distintivo del suo profilo è la padronanza nell'utilizzo di entrambi i piedi, caratteristica che amplia le soluzioni tattiche a disposizione dell'allenatore e rende il giocatore particolarmente insidioso negli uno contro uno.

Il ritorno di Faella alla Paganese assume un significato particolare alla luce del suo rendimento nella scorsa stagione. Con la casacca azzurrostellata, infatti, l'attaccante ha vissuto quella che può essere considerata la sua migliore annata dal punto di vista realizzativo: 15 reti messe a segno e 3 assist forniti ai compagni in 24 presenze complessive. Numeri che testimoniano non solo la prolificità sotto porta, ma anche la capacità di contribuire al gioco della squadra attraverso il lavoro per i compagni di reparto.

L'attuale stagione ha visto Faella militare nelle file del Nola, formazione impegnata nel girone H della Serie D. L'esperienza con la compagine nolana si è limitata a una sola apparizione, prima che la trattativa con la Paganese giungesse a buon fine, consentendo all'attaccante di fare ritorno in un ambiente dove aveva già dimostrato il proprio valore.

Il curriculum di Alessio Faella annovera 25 presenze accumulate nel calcio professionistico, esperienza che si aggiunge a un percorso articolato nel panorama dilettantistico italiano. Nel corso della carriera, l'attaccante ha vestito diverse maglie, spaziando tra realtà differenti del calcio regionale campano e non solo. Tra le formazioni con cui ha militato figurano la Cavese, l'Afragolese e il Città di Sant'Agata, società che hanno contribuito alla sua crescita tecnica e tattica nel corso degli anni.

L'acquisizione di Faella si inserisce nella strategia di rafforzamento della rosa operata dalla dirigenza azzurrostellata, con l'obiettivo di incrementare le opzioni offensive e garantire maggiore competitività al reparto avanzato. La conoscenza reciproca tra giocatore e ambiente societario potrebbe facilitare l'inserimento tattico e accelerare i tempi di ambientamento, fattore non trascurabile nel corso di una stagione già in progress.

Per la Paganese Calcio 1926, riportare in rosa un elemento che ha già dimostrato feeling con la rete rappresenta un segnale di ambizione e la volontà di puntare su profili affidabili e conosciuti. Le 15 marcature della passata stagione costituiscono un biglietto da visita eloquente e alimentano le aspettative dei tifosi azzurrostellati, che sperano di rivedere lo stesso rendimento da parte dell'attaccante campano.

L'operazione di mercato conferma l'attenzione della società verso calciatori esperti del campionato, capaci di garantire un contributo immediato e concreto alla causa della squadra. Con l'arrivo di Faella, il tecnico della Paganese potrà contare su una soluzione in più per variare gli assetti offensivi e sfruttare la duttilità tattica del nuovo acquisto nelle diverse fasi della partita.

Sezione: Serie D / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 18:00
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print