Al termine di una stagione che ha confermato il trend di crescita costante del Trento nel panorama calcistico professionistico, il presidente Mauro Giacca ha voluto condividere le sue riflessioni in merito all'annata appena conclusa. Le sue parole, ricche di orgoglio e visione per il futuro, delineano un club in forte ascesa, con ambizioni chiare e un solido legame con il territorio.

"È stato un campionato decisamente positivo," ha esordito il presidente Giacca. "Abbiamo migliorato il risultato della scorsa stagione, confermando una progressione costante sin dal nostro ritorno tra i professionisti. Possiamo affermare con orgoglio che anche quest'anno il Trento è cresciuto sotto ogni punto di vista. Questo è il frutto di un percorso di costruzione solido, portato avanti con pazienza e una chiara visione strategica, reso possibile grazie all'impegno condiviso di tutto il Consiglio di Amministrazione e al sostegno fondamentale di tutti i nostri soci: da Zobele con Enthofin al Gruppo Dao Conad, da Pompeati Marchetti alla Giacca Srl, il Gruppo Paterno, i soci della Cooperativa e ogni singola componente della nostra compagine societaria."

Il presidente ha poi espresso il suo giudizio sul rendimento della prima squadra: "La prima squadra ha saputo esprimere una proposta di gioco di altissimo livello, e questo ha fatto la differenza in campo. I risultati ottenuti sono la naturale conseguenza di una mentalità vincente che è stata costruita giorno dopo giorno grazie all'ottimo lavoro del Direttore Sportivo, Giorgio Zamuner, del tecnico Luca Tabbiani e di tutto il loro staff."

Soffermandosi sull'aspetto societario, Giacca ha sottolineato l'evoluzione del club: "La società si è evoluta in modo significativo, anche grazie all'apporto del nostro Direttore Generale Luca Piazzi, che ha portato con sé grande esperienza e professionalità. Abbiamo rafforzato l'organizzazione interna, migliorato le infrastrutture e definito una struttura competente e moderna. Nelle prossime settimane completeremo questo percorso definendo anche il nuovo management dell'area sportiva, un passo importante per continuare la nostra crescita."

Un passaggio significativo è stato l'ingresso del Gruppo Paterno nella compagine societaria: "È un segnale di grande importanza," ha commentato il presidente. "Dopo anni di proficua collaborazione come sponsor, il Gruppo Paterno ha scelto di diventare socio, confermando la propria fiducia nel nostro progetto e sposandolo in maniera ancora più convinta. Ma non ci fermeremo qui, visto il lavoro che la compagine societaria sta portando avanti con grande passione e serietà. Sono infatti previsti nuovi ingressi da parte di altri imprenditori del territorio che credono nelle potenzialità di questa società, amici uniti già nel mondo del lavoro che porteranno con piacere ulteriore valore e un positivo ritorno di immagine a tutto il Trentino."

Il legame sempre più stretto con il territorio è un aspetto centrale per il club: "Per noi è un elemento fondamentale," ha ribadito Giacca. "Il progetto denominato 'Patto Trentino' nasce proprio con l'obiettivo di creare una rete solida tra le diverse realtà calcistiche del territorio, condividendo competenze e crescendo insieme. Il Trento vuole essere un punto di riferimento per tutto il calcio provinciale. Lo abbiamo sempre detto e lo ribadiamo con convinzione: questa è la società della comunità e vogliamo esserlo sempre di più."

Il presidente ha poi evidenziato la crescita delle attività nel giorno gara: "È un ambito in cui abbiamo voluto investire con convinzione. Le iniziative durante il giorno partita, come le premiazioni, le interviste a bordocampo e le diverse attività rivolte al pubblico, sono cresciute sensibilmente e stanno contribuendo a rendere il Briamasco un polo d'attrazione sempre maggiore. Abbiamo svolto un ottimo lavoro anche sul fronte della comunicazione, portando avanti un'attività puntuale e costante sia sul sito ufficiale che su tutti i canali social, rafforzando così l'identità del brand Trento e avvicinando un numero sempre maggiore di persone alla nostra realtà."

Le soddisfazioni sono arrivate anche dal calcio a 5: "Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti dai nostri ragazzi del futsal," ha dichiarato Giacca. "Sono riusciti a vincere sia il campionato di Serie C1, tornando in Serie B dopo diversi anni, sia la Coppa Italia. Questo è un esempio concreto di come la società abbia un'ambizione a 360° e voglia crescere in tutte le sue componenti."

Anche il settore giovanile rappresenta un fiore all'occhiello: "Stiamo facendo un ottimo lavoro," ha confermato il presidente. "Il settore giovanile, grazie all'impegno costante del Consigliere di Amministrazione Alessandro Penasa, del Responsabile Michele Saltori e di tutto il loro staff, è in continua crescita e i segnali sono incoraggianti. Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti nei vari campionati e tornei vinti. Abbiamo investito in formazione e risorse, e questo sta portando a un miglioramento costante, ma non ci accontentiamo perché sappiamo che c'è ancora un significativo margine di sviluppo. Anche la Trento Academy, guidata con competenza dal Presidente Fabrizio Brunialti, sta svolgendo un lavoro eccellente, non solo sul piano sportivo, ma soprattutto nella crescita dei nostri giovani talenti. Insieme alla Trento Academy promuoviamo numerose iniziative rivolte alla comunità, come i Summer Camp organizzati in collaborazione con le Acli Trentine, che rappresentano un esempio concreto del nostro impegno anche nel sociale."

La recente kermesse giovanile organizzata al Briamasco ha riscosso un grande successo: "Sono stati quattro giorni meravigliosi," ha ricordato Giacca con emozione. "Vedere il nostro stadio 'invaso' da così tanti ragazzi provenienti da tutto il territorio è stato davvero emozionante. In questi mesi è stato fatto un lavoro straordinario da parte di tutti: collaboratori societari e volontari che hanno reso possibile la buona riuscita della manifestazione. Siamo riusciti a portare al Briamasco squadre provenienti dall'estero e anche da altre regioni, offrendo ai nostri giovani calciatori un'importante opportunità di confronto. È stata un'esperienza molto formativa."

Il rapporto con le istituzioni è solido e proficuo: "È ottimo," ha affermato il presidente. "Ringrazio sinceramente la Provincia Autonoma di Trento, con il Presidente Maurizio Fugatti, il Comune, con il confermato sindaco di Trento, Franco Ianeselli, e Asis con il suo presidente Martino Orler e il Direttore Generale Claudio Alì. Il loro sostegno è stato concreto e quotidiano. Insieme stiamo lavorando a un progetto che può segnare un'epoca: la costruzione di un nuovo polo calcistico e aggregativo a Trento Sud. Sarà un luogo moderno, inclusivo e al servizio di tutta la comunità trentina."

Guardando al futuro, la visione del club è chiara: "Vogliamo consolidare il Trento come un club di riferimento per l'intero movimento calcistico regionale. Il nostro obiettivo è costruire una realtà solida e sostenibile, capace di lavorare bene con i giovani, con infrastrutture adeguate e persone competenti. E sì, dentro questa visione c'è anche un sogno chiaro: vogliamo essere competitivi con le squadre che puntano alle prime posizioni. Non sarà semplice, ma lo vogliamo perseguire con ambizione, equilibrio e programmazione."

Infine, un messaggio speciale per i tifosi gialloblù: "Voglio iniziare con un semplice GRAZIE. La passione e la vicinanza dei nostri tifosi sono la vera forza del Trento. Abbiamo bisogno di loro per continuare questo cammino. Insieme, possiamo rendere possibile anche il sogno più ambizioso."

Sezione: Serie C / Data: Mar 06 maggio 2025 alle 10:15
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print