Il mercato calcistico regala spesso storie di ritorni che sanno di nostalgia e progettualità insieme. È il caso del Mezzolara Calcio, che ha ufficializzato il ritorno di un difensore cresciuto nelle proprie giovanili e già protagonista in passato con la maglia biancorossa.

Said Chmangui, nato nel 1996, rappresenta un innesto di qualità ed esperienza per la squadra emiliana. La sua carriera aveva preso il via proprio dalle giovanili del Mezzolara, dove aveva mosso i primi passi nel calcio che conta, per poi esordire in prima squadra in Serie D con la maglia del club che lo aveva formato.

Un goal che vale una stagione

Il legame tra il giocatore e il Mezzolara si è cementato in modo particolare durante una delle sfide più delicate della storia recente del club. Nei minuti finali di uno spareggio playout disputato alcuni anni fa, quando la permanenza nella categoria sembrava compromessa, fu proprio il giovane difensore a siglare una rete provvidenziale che si rivelò fondamentale per la salvezza della squadra.

Quel goal, arrivato in un momento cruciale, non solo ha contribuito a mantenere il Mezzolara nella categoria, ma ha anche scritto una pagina indelebile nella memoria dei tifosi e nell'identità del giocatore stesso, creando un legame emotivo destinato a durare nel tempo.

L'esperienza al Corticella

Dopo l'esperienza formativa al Mezzolara, il difensore ha proseguito la sua carriera approdando al Corticella, dove ha vissuto anni di crescita professionale e successi collettivi. Con la maglia del club bolognese ha conquistato la promozione dall'Eccellenza, contribuendo in modo determinante al salto di categoria.

La sua leadership si è manifestata pienamente nell'ultima stagione, quando ha indossato la fascia di capitano del Corticella, guidando la squadra con autorevolezza e personalità. Durante il suo percorso con il club bolognese, ha anche contribuito a due consecutive qualificazioni ai playoff di Serie D, dimostrando continuità di rendimento e capacità di farsi trascinatore nei momenti decisivi.

Un ritorno che guarda al futuro

La decisione di tornare al Mezzolara rappresenta per il difensore una scelta che unisce il cuore alla ragione. Da un lato c'è l'aspetto emotivo del ritorno a casa, nel club che lo ha formato e dove ha vissuto momenti indimenticabili. Dall'altro, la prospettiva di mettere al servizio della squadra un bagaglio di esperienza maturato in anni di militanza in categorie competitive.

Per il Mezzolara, l'operazione rappresenta un investimento strategico su un elemento che conosce perfettamente l'ambiente e la mentalità del club. Il difensore porta con sé non solo le qualità tecniche e tattiche affinate negli anni, ma anche quella conoscenza del DNA biancorosso che può rivelarsi preziosa nello spogliatoio e sul campo.

Le aspettative per la nuova stagione

Il ritorno di un prodotto del vivaio assume un significato particolare in un momento in cui molte società puntano sempre più sui giovani di casa propria. Il Mezzolara dimostra di credere nella valorizzazione dei propri talenti, anche quando questi hanno compiuto un percorso di crescita altrove per poi tornare più maturi e consapevoli.

La presenza di un difensore esperto, abituato alle pressioni dei playoff e forte di un passato già glorioso con questi colori, potrebbe rappresentare un valore aggiunto importante per gli obiettivi stagionali del club. La sua esperienza da capitano al Corticella, inoltre, potrebbe tornare utile per guidare il gruppo nei momenti più delicati della stagione.

Il calcio è fatto anche di questi ritorni che sanno di completamento di un cerchio, dove il passato si fonde con il presente per costruire un futuro più solido. Il Mezzolara e il suo nuovo-vecchio difensore sono pronti a scrivere insieme nuove pagine di storia comune.

Sezione: Eccellenza / Data: Sab 21 giugno 2025 alle 21:30
Autore: Ermanno Marino
vedi letture
Print