La parabola di Kevin Meola in maglia Ancona rischia di trasformarsi in un caso. Il fantasista classe 2007, arrivato in estate dal Roma City e rapidamente divenuto uno dei giovani più promettenti del girone, è stato clamorosamente escluso dalla distinta di gara nella trasferta di Teramo, relegato in tribuna dopo dodici presenze consecutive da titolare.

Una decisione che ha radici nelle dinamiche interne allo spogliatoio e che il tecnico Massimo Maurizi ha voluto rendere pubblica con dichiarazioni nette, senza lasciare spazio a interpretazioni. La vicenda solleva interrogativi sul futuro del giovane talento e sul delicato equilibrio tra ambizioni di mercato e impegno quotidiano.

Il percorso di Meola ad Ancona era iniziato sotto i migliori auspici. Prelevato dal Roma City, dove aveva militato dopo l'esperienza nell'Accademia Frosinone, il trequartista aveva chiuso la stagione precedente con quattro presenze e due reti nella formazione romana. Curiosamente, la prima marcatura era arrivata proprio contro l'Ancona, nella partita che i dorici avevano comunque vinto grazie alle reti di Martiniello e Rovinelli.

Maurizi aveva puntato con convinzione sul giovane, e la scommessa era apparsa subito vincente. Dodici presenze e un assist in questa prima parte di stagione, sempre schierato dal primo minuto fino alla gara contro il Teramo, avevano certificato l'impatto del diciassettenne sul campionato. Le prestazioni del fantasista non sono passate inosservate oltre i confini marchigiani: secondo indiscrezioni di mercato, club di categoria superiore come Cagliari e Palermo avrebbero manifestato interesse, con la Juventus che avrebbe inviato osservatori per valutarne l'inserimento nella Next Gen bianconera, impegnata in Serie C.

Lo stesso procuratore del giocatore avrebbe confermato l'attenzione della Vecchia Signora, pur sottolineando come il ragazzo fosse concentrato sul presente anconetano. Una precisazione che, alla luce degli sviluppi successivi, assume contorni diversi.

Il primo segnale era arrivato nella conferenza stampa pre-partita, quando Maurizi aveva dichiarato per la prima volta Meola in ballottaggio con Attasi. Una novità assoluta per chi aveva fin lì goduto di una fiducia incondizionata. Ma nessuno si aspettava che il talento finisse completamente fuori dalla distinta, confinato sugli spalti del "Bonolis" di Teramo.

Al termine dell'incontro, interpellato specificamente sulla scelta di escludere Meola, il tecnico dell'Ancona ha fornito una spiegazione inequivocabile: «Meola negli ultimi tempi non ha avuto atteggiamenti giusti in allenamento, forse è distratto dalle voci di mercato. Quindi mi è sembrato opportuno dare spazio a chi sta lavorando meglio durante la settimana».

Parole che pesano come macigni e che lasciano intravedere un problema più ampio di quanto la sola esclusione tecnica possa raccontare. Secondo voci di ambiente, dietro le dichiarazioni pubbliche di Maurizi si celerebbero anche questioni extra-campo, con riferimenti a presunte serate non autorizzate del giovane calciatore, elementi che avrebbero contribuito alla decisione drastica dell'allenatore.

La scelta di Maurizi assume anche un valore simbolico più ampio. L'Ancona può contare su una rosa ricca di giovani promettenti come Proromo, Plini e Giordani, quest'ultimo già protagonista domenica con una prestazione apprezzata per personalità e qualità tecniche. Il messaggio dell'allenatore appare chiaro: il talento da solo non basta se mancano impegno, professionalità e rispetto delle regole del gruppo.

Una linea pedagogica che, se da un lato può apparire severa, dall'altro rappresenta un principio cardine nella gestione di giovani calciatori che si affacciano al professionismo. Le lusinghe del mercato, gli interessi di club blasonati, possono facilmente distrarre chi non ha ancora maturato la necessaria esperienza per gestire pressioni e aspettative.

Ora si apre una fase delicata. L'Ancona non può permettersi di disperdere un patrimonio tecnico come Meola, ma allo stesso tempo non può accettare comportamenti che minino la coesione del gruppo e l'autorità dell'allenatore. Il tempo per ricucire lo strappo c'è, ma richiede una presa di coscienza da parte del giocatore e di chi lo assiste.

L'auspicio è che il giovane fantasista, e soprattutto chi lo consiglia, comprendano che l'interesse primario del ragazzo passa attraverso un ritorno alla normalità, alla concentrazione sul presente e sul lavoro quotidiano. La tribuna di Teramo può rappresentare uno shock salutare o l'inizio di una spirale negativa.

Il rischio, altrimenti, è quello di un tira e molla che non gioverebbe a nessuno: né al club, che perderebbe un elemento di valore; né al giocatore, che vedrebbe compromessa una crescita fino ad oggi costante; né al gruppo, che necessita di coesione per affrontare le sfide del campionato.

La vicenda Meola diventa così un caso di scuola su come gestire i giovani talenti nell'era dei social media e del mercato globalizzato, dove le sirene dei grandi club possono arrivare troppo presto e con effetti potenzialmente destabilizzanti. Maurizi ha scelto la strada della fermezza, lanciando un segnale forte. Ora tocca al giocatore dimostrare maturità e rispondere sul campo, unico luogo dove davvero si costruiscono carriere durature.

Sezione: Serie D / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 19:00
Autore: Massimo Poerio
vedi letture
Print