La domenica di calcio al "Tursi" di Martina Franca si è trasformata in un teatro di violenza prima del fischio d'inizio del match contro il Barletta. Tre agenti delle forze dell'ordine sono rimasti feriti a seguito dei disordini causati da alcuni tifosi della squadra ospite, che hanno tentato di forzare l'ingresso nel settore loro riservato.

Gli incidenti si sono verificati quando un gruppo di sostenitori del Barletta, privi del regolare titolo d'accesso, ha cercato di entrare nello stadio con la forza. Il tentativo ha portato a una violenta pressione sul cordone di sicurezza predisposto dalle forze dell'ordine, che nel tentativo di contenere la situazione hanno riportato lesioni. L'episodio si colloca in un contesto nazionale in cui gli episodi di violenza negli stadi continuano a rappresentare una piaga per il calcio italiano.

In coincidenza con la Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze dell'Ordine, il Martina Calcio ha diffuso un comunicato ufficiale in cui esprime vicinanza agli agenti coinvolti e riafferma con forza i principi che guidano l'attività della società pugliese.

"Esprimiamo la nostra solidarietà ai tre poliziotti feriti domenica scorsa a seguito dei disordini causati da alcuni tifosi del Barletta prima del match", si legge nella nota ufficiale del club martinese. Il comunicato prosegue ringraziando "tutte le forze di Polizia e le altre forze dell'Ordine presenti ogni domenica allo stadio per il loro prezioso lavoro e impegno nel garantire la sicurezza e l'ordine pubblico durante gli eventi sportivi".

La società ha voluto rimarcare con fermezza la propria posizione contro ogni forma di violenza nel mondo del calcio: "Come società condanniamo fermamente ogni tipo di comportamento che non rappresenta il vero spirito del tifo sportivo". Un messaggio chiaro che intende tracciare una netta linea di demarcazione tra la passione sportiva autentica e le derive violente che nulla hanno a che vedere con il calcio.

Il Martina Calcio ha tuttavia tenuto a precisare che gli episodi di violenza sono stati opera di una minoranza e non rappresentano l'intera tifoseria del Barletta. "È importante e vogliamo sottolineare che non tutti i tifosi del Barletta hanno partecipato a tali episodi. Anzi, molti di loro hanno vissuto la domenica con rispetto e amicizia verso la città di Martina Franca e i nostri sostenitori", recita il comunicato, in uno sforzo evidente di non generalizzare e di distinguere tra chi si macchia di comportamenti violenti e chi vive il calcio in modo civile.

La nota ufficiale si conclude con una riaffermazione dei valori che ispirano l'attività del club: "Il Martina Calcio è una società che si basa sui valori del senso civile, del rispetto per tutti e della passione sportiva. Abbiamo accolto con amicizia la dirigenza e lo staff della SSD Barletta, così come sempre facciamo con le società che giungono nella nostra casa, dimostrando il nostro impegno a promuovere un modello di calcio e di sport basato sul rispetto e sulla civile convivenza".

L'episodio riaccende i riflettori sulla sicurezza negli impianti sportivi e sull'annoso problema della violenza nel calcio dilettantistico e professionistico. Le forze dell'ordine sono chiamate ogni domenica a presidiare decine di stadi in tutta Italia, spesso con organici ridotti e in condizioni di stress elevato. I tre agenti feriti a Martina Franca si aggiungono a un elenco già troppo lungo di rappresentanti delle istituzioni rimasti vittime di episodi di violenza legati al mondo del calcio.

La scelta del Martina Calcio di diffondere il comunicato proprio nella Giornata dell'Unità Nazionale e della Festa delle Forze dell'Ordine assume un significato particolare, sottolineando il legame tra i valori dello sport e quelli della convivenza civile e del rispetto delle istituzioni. Un messaggio che arriva forte e chiaro in un momento in cui il dibattito sulla violenza negli stadi è tornato prepotentemente al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica e delle autorità competenti.

Sezione: Serie D / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 23:45
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print