Al termine della quinta giornata della League Phase di Champions League, il panorama del ranking UEFA stagionale 2025/2026 si arricchisce di nuovi sviluppi, delineando con maggiore chiarezza la competizione tra le principali nazioni europee per conquistare uno dei due ambiti posti aggiuntivi nella prossima edizione della prestigiosa competizione continentale.

Per le rappresentanti italiane si registra una giornata dalle due facce. Da un lato la delusione dell'Inter, sconfitta in rimonta al Metropolitano di Madrid dall'Atletico con il punteggio di 2-1, con la rete decisiva arrivata nei minuti di recupero. Dall'altro l'entusiasmo generato dalla prestazione convincente dell'Atalanta, che ha dominato la sfida casalinga contro l'Eintracht Francoforte imponendosi con un netto 3-0 che non lascia spazio a interpretazioni.

Questi risultati contrastanti hanno prodotto effetti significativi sulla classifica continentale. L'Italia mantiene la terza posizione con 9.000 punti conquistati grazie alle prestazioni complessive di sette club impegnati su sette partecipanti, ma viene ora affiancata dalla Spagna, che raggiunge lo stesso punteggio avvalendosi però di otto squadre su otto. Il dato più incoraggiante per le ambizioni tricolori riguarda tuttavia la riduzione del distacco dalla seconda posizione, occupata dalla Germania.

La graduatoria aggiornata evidenzia una situazione di grande equilibrio nelle posizioni di vertice. L'Inghilterra comanda con autorità grazie ai 10.500 punti accumulati con tutte e nove le squadre impegnate, consolidando un vantaggio che appare al momento difficilmente colmabile. La Germania insegue a quota 9.428 punti con sette club su sette, mantenendo un margine che si sta però assottigliando rispetto all'inseguimento italiano e spagnolo.

Particolarmente interessante risulta la performance di alcune nazioni di dimensioni minori ma estremamente competitive. Il Portogallo occupa la quinta piazza con 8.800 punti ottenuti da quattro squadre su cinque complessive, mentre Cipro si distingue con un eccellente 8.500 grazie ai risultati di tre club su quattro partecipanti. Seguono Danimarca con 8.125 punti (due su quattro) e Polonia con 7.875 (quattro su quattro), mentre la Francia, tradizionalmente tra le potenze calcistiche europee, si trova in nona posizione con 7.357 punti conquistati da sette squadre su sette.

La posta in palio assume proporzioni considerevoli per il futuro del calcio continentale. Le due nazioni che termineranno la stagione nelle prime due posizioni di questa speciale classifica si assicureranno infatti un posto supplementare nella Champions League della stagione successiva, ampliando così le possibilità di rappresentanza a livello europeo e garantendo maggiori introiti economici derivanti dalla partecipazione alla competizione più prestigiosa.

Per l'Italia, il cammino verso questo obiettivo passa inevitabilmente dalla necessità di capitalizzare ogni opportunità nelle prossime giornate della fase a gironi, con particolare attenzione a mantenere la costanza di rendimento che finora ha caratterizzato l'apporto collettivo delle sette formazioni impegnate. La sfida con la Spagna per il terzo posto e l'inseguimento alla Germania per la seconda piazza rappresentano ora gli scenari più probabili, in un contesto dove ogni singolo risultato può determinare spostamenti significativi nella graduatoria complessiva.

La formula della League Phase, che ha sostituito il tradizionale format a gironi, sta dimostrando di generare una competizione intensa e livellata, dove il contributo di ogni singola squadra assume un peso determinante per le sorti del proprio paese nel ranking continentale. Le prossime settimane si annunciano decisive per comprendere quali nazioni potranno davvero ambire ai due posti extra che rappresentano il premio finale di questa complessa competizione nella competizione.

Ranking UEFA per 5° posto Champions

Inghilterra 10.500 (9/9)
Germania 9.428 (7/7)

Italia 9.000 (7/7)
Spagna 9.000 (8/8)
Portogallo 8.800 (4/5)
Cipro 8.500 (3/4)
Danimarca 8.125 (2/4)
Polonia 7.875 (4/4)
Francia 7.357 (7/7)

Sezione: Attualità / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 00:00
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print