Una sfida combattuta ed emozionante quella andata in scena al "Nunzio Fittipaldi", dove il Francavilla ha avuto la meglio sul Fasano nella lotteria dei calci di rigore con il punteggio di 8-7, dopo che i novanta minuti regolamentari si erano chiusi in parità sul 2-2. Per i biancazzurri ospiti si conclude dunque l'avventura nella competizione, mentre i padroni di casa rossoblù accedono ai quarti dove il 3 dicembre affronteranno la Nocerina.

La gara ha vissuto due volti distinti nelle due frazioni di gioco. Nella prima mezz'ora i lucani hanno dimostrato maggiore concretezza, punendo con efficacia le timide iniziative degli avversari. Il match si apre con un tentativo innocuo di Vecchione al sesto minuto, facilmente controllato dal portiere Grisendi. Ma è il Francavilla a sbloccare le marcature quattro minuti più tardi: Tedeschi, lanciato sul filo del fuorigioco, pennella un traversone dalla fascia sinistra che Croce trasforma in rete con un preciso tocco di piatto al volo.

Il Fasano cerca di reagire con un destro dalla lunga distanza di Stauciuc e con un colpo di testa di Maccioni al ventitreesimo minuto, che però spreca una ghiotta occasione dopo un assist di Langella. I rossoblù, più cinici sotto porta, trovano il raddoppio al venticinquesimo: Ciaramella riceve da Croce, si accentra dalla destra e scarica un potente sinistro incrociato che non lascia scampo a Piras.

Il doppio svantaggio sembra fiaccare le energie dei pugliesi, che prima del riposo producono solamente un debole tentativo di De Angelis al trentottesimo minuto, scaturito da un'incertezza in uscita di Grisendi.

La ripresa vede un Fasano completamente trasformato. Stauciuc impegna subito il portiere avversario con un velenoso destro da fuori area che lambisce l'incrocio dei pali. Il Francavilla tenta di chiudere i conti al quinto minuto con Carrozza, ma è bravo Piras a neutralizzare. Tre minuti dopo arriva il gol che riapre la contesa: Mauriello crossa dalla destra e De Angelis è lesto a insaccare sotto porta per il 2-1.

Da quel momento la squadra di Agnelli prende in mano le redini del match. Al tredicesimo Stauciuc impegna nuovamente la difesa locale con un'azione pericolosa, mentre al venticinquesimo Mauriello sfiora il pareggio di testa su calcio d'angolo battuto da Corvino.

Il gol del pareggio matura al ventisettesimo minuto: Barranco serve De Angelis in area, Grisendi compie un miracolo respingendo in corner, ma sulla successiva battuta di Corvino è lo stesso Barranco a elevarsi più alto di tutti e ristabilire l'equilibrio.

I biancazzurri continuano a spingere con convinzione. Al ventinovesimo Pinto mette in mezzo un cross rasoterra che non trova compagni pronti alla deviazione, mentre al trentanovesimo una girata di Barranco viene deviata in angolo da Grisendi dopo una sponda di Stauciuc. Sul corner seguente Consonni ci prova senza fortuna.

Il Francavilla tenta di alleggerire la pressione al quarantatreesimo con un colpo di testa di Cabrera su cross di Esposito, che termina però fuori bersaglio. Il finale appartiene ancora agli ospiti: al quarantaseiesimo Pinto conclude di destro da fuori area sfiorando il bersaglio, mentre al quarantottesimo Barranco prova la conclusione dal limite che Grisendi blocca con qualche difficoltà.

Il risultato resta inchiodato sul 2-2 e si rende necessaria la sequenza dei rigori. Qui si consuma il dramma per il Fasano. Dopo l'errore iniziale di De Marco per i padroni di casa, vanno a segno Stauciuc, Barranco, Pinto e Corvino per gli ospiti. Al quinto rigore però Vecchione si fa parare il tiro, mancando il match point. Si va ad oltranza: De Angelis realizza per il Fasano, ma sul secondo tentativo supplementare Cusumano viene ipnotizzato da Grisendi, mentre il Francavilla non sbaglia più nessuna trasformazione dopo l'errore del primo penalty.

La vittoria arride dunque alla formazione allenata da Iannini, che prosegue il proprio cammino nella competizione. Per il Fasano ora occorre voltare pagina rapidamente e concentrarsi sul campionato, con la trasferta di Ferrandina in programma domenica prossima che rappresenta già un appuntamento importante per dare continuità al percorso in classifica.

Una partita che lascia rimpianti per come si è sviluppata: la rimonta completata nella ripresa meritava forse un epilogo diverso, ma il calcio riserva spesso verdetti crudeli quando si arriva alla lotteria dei rigori. Al "Nunzio Fittipaldi", davanti a circa centocinquanta spettatori di cui una quarantina giunti al seguito della squadra ospite, si è consumato un match avvincente che ha visto alternarsi emozioni e capovolgimenti di fronte.

il tabellino

FC Francavilla - Fasano 8-7 d.c.r. (2-2 d.t.r.)

FC Francavilla: Grisendi; Ciaramella (34’ s.t. Ballatore), Germinio, Martellotta, Galletta (19’ s.t. Musumeci); Gentile, Gatto (28’ s.t. Visconti), Carrozza; De Marco, Croce (19’ s.t. Esposito), Tedeschi (19’ s.t. Cabrera). All.: Gaetano Iannini (a disp.: Ciardi, Ferrara, Lanza, Emmanouil).       

Fasano: Piras; Attanasio (1’ s.t. D’Antona), Loeffen (1’ s.t. Cusumano), Consonni, Langella; Vecchione, De Angelis; Mauriello (27’ s.t. Pinto), Chiocca (6’ s.t. Barranco), Maccioni (12’ s.t. Corvino); Stauciuc. All.: Luigi Agnelli (a disp.: Lombardo, Salzano, Impedovo, Penza).

Arbitro: Andrea Augello di Agrigento

Assistenti Nicola Sintini di Cesena ed Alessandro Dri di Reggio Emilia.

Marcatori: 10’ p.t. Croce (FR), 25’ p.t. Ciaramella (FR), 8’ s.t. De Angelis (FA), 27’ s.t. Barranco (FA)

Sequenza calci di rigore: De Marco (FR) fuori, Stauciuc (FA) goal, Esposito (FR) goal, Barranco (FA) goal, Germinio (FR) goal, Pinto (FA) goal, Musumeci (FR) goal, Corvino (FA) goal, Gentile (FR) goal, Vecchione (FA) parato, Visconti (FR) goal, De Angelis (FA) goal, Carrozza (FR) goal, Cusumano (FA) parato.

Note: 150 spettatori circa di cui una quarantina ospiti; Ammoniti: Tedeschi, Ciaramella, Carrozza (FR), Chiocca, Vecchione, Langella, De Angelis, Agnelli; recuperi 0’ p.t. – 4’ s.t.; angoli 1-7; pomeriggio inizialmente soleggiato, poi uggioso; terreno di gioco in buone condizioni per poi allentarsi con la pioggia.

Sezione: Coppa Italia di Serie D / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 22:00
Autore: Cristo Ludovico Papa
vedi letture
Print