Una stagione che sembrava destinata a regalare soddisfazioni si è trasformata in un incubo. Lo Spezia, reduce da una campionato concluso a un passo dalla promozione in Serie A, si ritrova invischiato nella zona calda della classifica cadetta, costretto a cambiare guida tecnica per tentare di invertire la rotta. A commentare questo momento delicato è Massimiliano Guidetti, autentica leggenda del club ligure con 58 gol realizzati in 141 apparizioni con la maglia delle Aquile.

Intervistato da Il Secolo XIX, l'ex centravanti ha offerto la sua lettura su una situazione che ha colto di sorpresa molti osservatori, ma che secondo lui rientra nella normale dialettica di un campionato caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte.

"La Serie B dimostra sempre la propria imprevedibilità, non è la prima volta che una squadra che arriva a sfiorare la promozione si trovi, dodici mesi dopo, a lottare nei bassifondi della classifica. Non credo che lo Spezia sarà neanche l'ultima a cui succede perché è una caratteristica propria della Serie B, ogni anno ha una storia tutta a se, senza riferimenti e senza previsioni da poter centrare, sia in alto che in basso", ha dichiarato Guidetti.

Le parole dell'ex bomber toccano un nervo scoperto del calcio italiano: la seconda serie nazionale è da sempre teatro di sorprese, dove le gerarchie si ribaltano con facilità e dove nessun risultato può essere dato per scontato. Formazioni che dominano in una stagione possono trovarsi in difficoltà nell'annata successiva, vittime di un equilibrio competitivo che non ammette cali di concentrazione.

La società ha deciso di interrompere il rapporto professionale con Luca D'Angelo, tecnico che aveva condotto la squadra fino alle soglie della massima categoria, affidando la panchina a Roberto Donadoni. Un cambio significativo, che segna una svolta nel tentativo di raddrizzare una stagione compromessa.

Guidetti ha espresso parole di stima per l'allenatore uscente, definendolo un tecnico di spessore con profonda conoscenza della categoria. Tuttavia, ha anche mostrato fiducia nella scelta del nuovo condottiero: "Ha un curriculum che è tutto dalla sua parte, credo possa essere l'uomo di equilibrio per tutto il sistema, quello che magari con il tempo può dare veramente una mano importante".

L'arrivo di Donadoni rappresenta un ritorno significativo nel calcio italiano dopo un periodo di assenza dalle panchine nazionali. L'ex centrocampista della Nazionale, campione del mondo nel 1982 con l'Italia di Bearzot, porta con sé un bagaglio di esperienza internazionale e una carriera da allenatore che include trascorsi di prestigio. La sua nomina è vista come un segnale della volontà della dirigenza di affidarsi a una figura di autorevolezza per gestire un momento critico.

L'intervista si è poi spostata sul futuro personale di Guidetti, che ha recentemente concluso la sua collaborazione con William Viali in qualità di vice allenatore. Dopo anni trascorsi al fianco di un tecnico esperto, l'ex attaccante ha manifestato l'intenzione di intraprendere un percorso autonomo.

"Quando da molti anni lavori con un allenatore, c'è sempre un fine percorso. Vorrei cominciare una cammino da solo, da allenatore in prima, magari avendo qualche opportunità dal basso, per far crescere i giovani e per fare esperienza diretta anch'io", ha rivelato.

Una dichiarazione che testimonia la voglia di mettersi in gioco in prima persona, partendo eventualmente dalle categorie inferiori per costruire il proprio percorso tecnico. La scelta di concentrarsi sulla crescita dei giovani talenti evidenzia una visione progettuale a lungo termine, tipica di chi desidera costruire solide fondamenta per la propria carriera da allenatore.

Il momento dello Spezia resta comunque al centro delle preoccupazioni di chi ha contribuito a scrivere pagine importanti della storia del club. La sfida per Donadoni sarà quella di ricompattare un gruppo che ha smarrito le certezze della scorsa stagione, lavorando su aspetti mentali e tattici per riportare la squadra su posizioni più tranquille.

La Serie B, come sottolineato da Guidetti, non concede sconti a nessuno. Ogni partita può essere un'occasione di riscatto o un ulteriore passo verso complicazioni maggiori. La tradizione del campionato cadetto è costellata di esempi di squadre che hanno saputo risorgere dopo momenti bui, così come di formazioni che non sono riuscite a invertire una spirale negativa.

Per lo Spezia, la speranza è quella di rientrare nel primo gruppo di esempi, affidandosi all'esperienza del nuovo allenatore e alla qualità di una rosa che sulla carta possiede i mezzi per recitare un ruolo diverso in classifica. Il tempo dirà se la scelta societaria si rivelerà vincente e se le parole di fiducia dell'ex bomber troveranno riscontro nei risultati sul campo.

Sezione: Serie B / Data: Gio 13 novembre 2025 alle 08:45
Autore: Luigi Redaelli
vedi letture
Print