Il Teramo ritrova il successo casalingo conquistando tre punti fondamentali nella sfida contro la Maceratese, conclusasi con il punteggio di 2-1. Al "Bonolis", davanti a 2.553 spettatori  la squadra di mister Marco Pomante ha dimostrato carattere e determinazione, ribaltando l'iniziale svantaggio e portando a casa la quarta vittoria stagionale in campionato.

Una prestazione che vale doppio per i biancorossi, capaci di interpretare al meglio quella che gli addetti ai lavori definiscono una "classica partita sporca", dove conta più la sostanza della forma. Il risultato permette al Teramo di consolidare la propria posizione nelle zone alte della graduatoria, issandosi al terzo posto in coabitazione con L'Aquila e mantenendo così il contatto con le formazioni di vertice.

La gara si è sviluppata su binari tutt'altro che lineari. I padroni di casa hanno approcciato l'incontro con il piglio giusto, aggredendo fin dalle battute iniziali gli avversari marchigiani e costruendo diverse occasioni da rete per sbloccare il punteggio. Tuttavia, un episodio ha spezzato l'inerzia favorevole ai teramani: l'infortunio occorso a Pietro Messori ha rappresentato un momento di discontinuità che ha inciso sull'equilibrio della squadra.

La Maceratese ha saputo sfruttare il momento di difficoltà degli avversari, portandosi in vantaggio e complicando i piani della formazione abruzzese. Ma è proprio nelle difficoltà che si misura il valore di una squadra: la reazione del Teramo non si è fatta attendere. Con orgoglio e compattezza, i biancorossi hanno ribaltato il risultato, portandosi sul 2-1 e rimettendo la gara sui binari desiderati.

La gestione del vantaggio nella seconda frazione di gioco non è stata priva di insidie. Una volta conquistato il doppio vantaggio, la squadra di Pomante ha progressivamente abbassato il proprio baricentro, concedendo maggiori spazi agli ospiti, abili nel possesso palla e nella costruzione della manovra. Un atteggiamento che avrebbe potuto risultare rischioso, soprattutto negli ultimi dieci minuti di gara, quando la tensione si è fatta palpabile. Proprio nel finale, però, il Teramo è riuscito a ritrovare intensità e aggressività, riprendendo a pressare l'avversario e neutralizzando ogni possibile minaccia.

Nel post-partita, mister Marco Pomante ha analizzato lucidamente i novanta minuti vissuti dai suoi ragazzi. «È una vittoria che vale doppio per quanto accaduto in partita e per come si è evoluta. Siamo partiti alla grande, aggredendo la Maceratese e creando buone opportunità per passare in vantaggio, poi l'infortunio di Pietro ci ha un po' destabilizzati. Dopo il gol subìto abbiamo reagito da squadra, ribaltando il risultato, ma sul 2-1, forse inconsciamente, ci siamo abbassati troppo e contro un avversario che sa palleggiare bene, non avremmo dovuto», ha dichiarato il tecnico biancorosso.

L'allenatore ha poi fornito una chiave di lettura sul calo di intensità registrato nella fase centrale della ripresa: «Perché? Forse per via della rimonta effettuata, in cui abbiamo sprecato tante energie, ma negli ultimi dieci minuti siamo tornati a pressarli nel modo giusto e non ci hanno impensierito più».

Inevitabile, nelle parole di Pomante, il riferimento alle condizioni di Messori, la cui uscita dal campo ha rappresentato uno snodo cruciale della partita. «Messori? È un infortunio al ginocchio, siamo cauti e attendiamo le prossime 48 ore», ha spiegato il mister, evidenziando la necessità di valutare con attenzione l'entità del problema fisico accusato dal giocatore.

Oltre agli aspetti tecnici e tattici, il tecnico del Teramo ha voluto sottolineare un elemento fondamentale per il successo ottenuto: lo spirito di gruppo. «Da rimarcare il grande spirito di gruppo e la voglia di soffrire insieme per un obiettivo comune», ha concluso Pomante, evidenziando come la coesione del collettivo rappresenti un valore aggiunto imprescindibile per affrontare le difficoltà di un campionato lungo e impegnativo.

Questa vittoria assume un significato particolare per il Teramo, non solo per i tre punti conquistati, ma anche per le modalità con cui è maturata. La capacità di reagire alle avversità, di ribaltare un risultato sfavorevole e di gestire – seppur con qualche affanno – il vantaggio acquisito, sono segnali di maturità e solidità che potranno rivelarsi preziosi nel prosieguo della stagione.

Il terzo posto in classifica, condiviso con L'Aquila, rappresenta un traguardo significativo in questa fase del campionato e alimenta le ambizioni di una piazza che ha sempre dimostrato grande passione e vicinanza alla propria squadra. La presenza di oltre 2.500 spettatori al "Bonolis" testimonia l'interesse che il Teramo continua a suscitare nel proprio pubblico, chiamato ancora una volta a sostenere i colori biancorossi nelle prossime sfide.

Ora l'attenzione si sposterà inevitabilmente sulle condizioni di Messori, il cui eventuale forfait prolungato potrebbe rappresentare un problema per Pomante in vista dei prossimi impegni. Le prossime 48 ore saranno decisive per comprendere la reale entità dell'infortunio al ginocchio e programmare di conseguenza le strategie tecniche e tattiche.

Il Teramo, nel frattempo, può godersi questo successo sofferto ma meritato, consapevole che la strada verso gli obiettivi stagionali passa attraverso prestazioni come questa: fatte di carattere, sacrificio e voglia di lottare fino all'ultimo minuto per la vittoria.

Sezione: Serie D / Data: Lun 06 ottobre 2025 alle 07:00
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print