Il Taranto ha trovato il suo uomo d'oro. Pablo Aguilera sta riscrivendo i numeri offensivi dei rossoblù con una serie impressionante di realizzazioni che testimoniano l'impatto devastante del calciatore iberico sulla manovra offensiva della squadra ionica. Lo spagnolo, nato nel 1994, rappresenta quella soluzione in zona gol che la formazione sembrava ricercare nelle prime battute della stagione.

Il rendimento del centravanti è eloquente: cinque marcature in appena due settimane e mezza di attività agonistica. Il percorso realizzativo si è aperto con la rete siglata contro il Canosa, formazione con cui lo stesso Aguilera aveva militato in passato. Successivamente sono arrivate due prestazioni da protagonista assoluto, entrambe caratterizzate da doppiette: la prima inflitta al Massafra, la seconda realizzata nel confronto con il Foggia Incedit.

L'arrivo del calciatore spagnolo ha modificato profondamente gli equilibri del reparto avanzato rossoblù. La sua prolificità sotto porta ha permesso alla dirigenza di individuare finalmente quella figura di riferimento offensivo la cui assenza si era probabilmente fatta sentire nelle prime giornate del campionato. La capacità di Aguilera di concludere con continuità rappresenta un elemento determinante per le ambizioni della squadra.

Gli ultimi movimenti di mercato hanno però generato conseguenze anche su altri elementi della rosa. Jeffery Imoh, attaccante proveniente dall'Igea Virtus, non è stato inserito nell'elenco dei convocati per le ultime gare. La concorrenza determinata dagli innesti di Aguilera e Francesco Losavio ha ridimensionato il suo spazio all'interno del gruppo squadra. La situazione potrebbe evolvere in direzioni inattese: non si può escludere una separazione del calciatore dal club ionico, ipotesi che poche settimane fa sarebbe apparsa improbabile.

Sul fronte istituzionale, la società mantiene una linea di riservatezza nei rapporti con i media. Dal 28 ottobre scorso vige una sospensione delle dichiarazioni ufficiali alla stampa. Il massimo dirigente Vito Ladisa ha fornito alcune spiegazioni su questa scelta comunicativa, definendola "una mossa di protezione, responsabilità e concentrazione". Una strategia che intende evidentemente preservare l'ambiente da possibili distrazioni esterne e mantenere alta la focalizzazione sugli obiettivi sportivi.

Il calendario propone ora un appuntamento di particolare rilevanza per la stagione rossoblù. Giovedì pomeriggio la squadra guidata da Danucci scenderà in campo ad Acquaviva per il confronto di ritorno valido per la Coppa Italia. Il calcio d'inizio è fissato per le ore 14.30 e in palio c'è la qualificazione alle semifinali della competizione.

La trasferta in terra pugliese si presenta con caratteristiche ben definite. Il risultato maturato nella gara d'andata, conclusasi con un netto 5-1 a favore dei rossoblù, colloca la formazione ionica in una posizione estremamente favorevole. Il margine accumulato nella prima sfida rende il passaggio del turno una questione apparentemente scontata, sebbene nel calcio nessun risultato possa considerarsi definitivo fino al triplice fischio conclusivo.

Per la compagine allenata da Danucci, l'impegno di giovedì assume quindi i contorni di un appuntamento da gestire con professionalità, consapevoli del vantaggio costruito ma senza sottovalutare l'impegno. La concentrazione richiesta dal presidente attraverso il silenzio stampa trova proprio in questo tipo di partite la sua ragion d'essere: evitare cali di tensione e mantenere intatta la determinazione che ha caratterizzato il percorso recente della squadra.

L'atmosfera che circonda il club ionico in questo momento riflette un equilibrio tra soddisfazione per i risultati ottenuti e la necessità di mantenere i piedi ben piantati per terra. Le prestazioni di Aguilera rappresentano senza dubbio un elemento positivo su cui costruire, ma la società dimostra di voler procedere con prudenza, evitando proclami e preferendo concentrarsi sul lavoro quotidiano.

Il percorso in Coppa Italia potrebbe rappresentare un'occasione importante per consolidare il momento positivo e acquisire ulteriore fiducia in vista degli impegni di campionato. La semifinale costituirebbe un traguardo prestigioso, capace di alimentare entusiasmo e motivazioni all'interno del gruppo squadra. La gestione di questo doppio binario – competizione nazionale e campionato – richiederà abilità da parte dello staff tecnico nel dosare energie e rotazioni.

In prospettiva, il Taranto si presenta come una realtà in evoluzione, capace di intervenire sul mercato per correggere eventuali criticità emerse nel corso della stagione. L'innesto di Aguilera dimostra la capacità della dirigenza di individuare le necessità della squadra e di agire di conseguenza. La gestione del caso Imoh testimonierà ulteriormente la visione strategica del club nella costruzione di una rosa competitiva ed equilibrata.

L'appuntamento di giovedì ad Acquaviva costituirà quindi un banco di prova non tanto per il risultato sportivo, quanto per la maturità dimostrata dalla squadra nel gestire una situazione apparentemente controllata. La professionalità e l'approccio mentale saranno elementi decisivi per archiviare la pratica e proiettarsi con serenità verso i prossimi obiettivi stagionali.

Sezione: Eccellenza / Data: Mar 11 novembre 2025 alle 22:00
Autore: Alessandra Galbussera
vedi letture
Print