Il calcio di strada napoletano ha trovato la sua nuova casa sabato 20 settembre, quando Piazza Mercato nel quartiere Pendino si è trasformata in un teatro di sport e passione per ospitare la prima edizione del Red Bull King d'o Rione. La competizione, che ha visto sfidarsi 16 squadre rappresentanti altrettanti quartieri della città, si è conclusa con la vittoria del team di Lavinaio, che ha prevalso in finale contro i rivali di Soccavo in una manifestazione che ha saputo coniugare agonismo e spettacolo.

Il format del torneo ha rappresentato una vera e propria rivoluzione rispetto alle competizioni tradizionali. Ogni squadra partiva con un punteggio di 15 punti, che venivano progressivamente sottratti in base alla tipologia di gol subiti, con penalizzazioni maggiori per le reti più spettacolari realizzate dagli avversari. Al termine di ogni incontro, della durata di 10 minuti, risultava vincitrice la formazione che conservava il punteggio più elevato, premiando così non solo l'efficacia ma anche la creatività e la tecnica individuale.

L'elemento distintivo della manifestazione è stato però il coinvolgimento attivo del pubblico. Ogni squadra ha potuto contare sul sostegno di tifoserie organizzate, che hanno trasformato gli spalti in un tripudio di colori, bandiere e striscioni. I cori incessanti e il tifo appassionato hanno accompagnato ogni fase del torneo, creando un'atmosfera elettrizzante che ha ricordato le grandi serate calcistiche partenopee. Una giuria speciale, composta da personalità del mondo dello sport e dell'intrattenimento, ha valutato la creatività e il coinvolgimento di ogni tifoseria, assegnando fino a 3 punti bonus che si sono rivelati spesso decisivi per l'esito delle partite.

Tra i giudici d'eccezione figurava Emanuele Calaiò, storico attaccante della SSC Napoli, che ha sottolineato l'importanza di iniziative come questa per il rilancio del calcio di strada: «Questa manifestazione mi ha fatto rivivere le sensazioni più autentiche del legame tra una squadra e la sua città. Napoli ha un'accoglienza meravigliosa, vive di calcio e di passione. Oggi i ragazzi non giocano più per strada come una volta, ci sono troppe distrazioni. Eventi come questo servono proprio a far ritrovare quell'atmosfera».

Accanto a Calaiò, la giuria comprendeva anche i Fiusgamer, Davide Moccia e Moonryde, creator e player Red Bull, che hanno apportato la loro competenza nel mondo del gaming e dell'intrattenimento digitale. Proprio Moonryde ha espresso il suo entusiasmo per l'evento: «Questo evento mi ha fatto tornare bambino, quando giocavo la tedesca con gli amici con il palo che mi salvava sempre. Red Bull King d'o Rione è già straordinario e imprevedibile così com'è, ma se volessimo alzare ancora di più il livello di divertimento... si potrebbe aggiungere anche qualche malus: un giocatore in meno o le mani legate ad esempio. Bellissimo anche il coinvolgimento del pubblico, se fossi stato capo tifoseria oggi avrei portato il tamburo e fatto tanto rumore!».

La manifestazione ha saputo andare oltre il puro aspetto sportivo, trasformandosi in un vero e proprio festival di intrattenimento. ZW Jackson ha ricoperto il ruolo di host dell'evento, mentre Damianito si è occupato della colonna sonora in qualità di DJ ufficiale, mantenendo alta l'energia del pubblico durante tutta la giornata. Particolare risalto ha avuto la performance di Vale Lambo, uno degli artisti più rappresentativi della scena urban napoletana, che ha trasformato Piazza Mercato in un palcoscenico a cielo aperto con la sua esibizione speciale.

Il sostegno di partner prestigiosi ha contribuito al successo dell'iniziativa. Kappa e Ford hanno affiancato Red Bull come sponsor ufficiali, condividendo i valori di inclusività e sostegno alle nuove generazioni che caratterizzano il progetto. Alessandro Boglione, CEO di BasicNet Group, ha commentato la collaborazione: «Impegnarci in questa iniziativa insieme a Red Bull, un brand così forte, dinamico e simbolo di energia, rappresenta per noi una grande soddisfazione. Il calcio è il nostro sport, la nostra identità, e con questo torneo vogliamo sostenerlo insieme ai giovani e alle comunità».

La scelta di Piazza Mercato come location non è stata casuale. Il suggestivo scenario del quartiere Pendino, con la sua storia millenaria e il suo legame profondo con l'identità napoletana, ha offerto la cornice ideale per un evento che voleva celebrare non solo lo sport, ma anche il senso di appartenenza territoriale e comunitaria.

La vittoria di Lavinaio rappresenta il coronamento di una giornata che ha dimostrato come il calcio di strada possa ancora rappresentare un potente strumento di aggregazione sociale. Il team vincitore ha saputo coniugare abilità tecnica e sostegno del pubblico, dimostrando che nel format innovativo del Red Bull King d'o Rione ogni elemento conta per il raggiungimento del successo.

L'evento si conferma quindi come una piattaforma innovativa che valorizza i quartieri napoletani quali spazi di talento, espressione creativa e comunità attiva. Il successo della prima edizione lascia presagire un futuro promettente per questa manifestazione, che potrebbe diventare un appuntamento fisso nel calendario sportivo e culturale della città partenopea.

La formula vincente del torneo risiede nella sua capacità di recuperare l'autenticità del calcio giocato per strada, quello fatto di tecnica, fantasia e passione genuina, restituendo ai giovani uno spazio di espressione che le dinamiche della vita moderna tendono spesso a limitare. In un'epoca dominata dalla tecnologia e dalle distrazioni digitali, iniziative come il Red Bull King d'o Rione rappresentano un ponte prezioso verso quella dimensione ludica e sociale che ha sempre caratterizzato la cultura calcistica napoletana.

Sezione: Attualità / Data: Dom 21 settembre 2025 alle 13:15
Autore: Andrea Villa
vedi letture
Print