L'amarezza per la seconda sconfitta consecutiva è palpabile nelle parole del tecnico Tommaso Bellazzini, intervenuto in conferenza stampa al termine della gara contro il San Donato Tavarnelle, conclusasi con un doloroso 0-2.
L'allenatore del Siena ha offerto un'analisi approfondita e senza filtri, toccando temi che spaziano dalle dinamiche di gioco alla situazione ambientale, fino all'allarme portieri che attanaglia la squadra.
La partita, a suo dire, è stata subito difficile, segnata dalla grande intensità dell'avversario. Il San Donato si è rivelato "un avversario tosto" che ha imposto un pressing asfissiante "uomo su uomo a tutto campo con grande forza e fisicità". Questo approccio ha messo in crisi la formazione bianconera, che ha palesato evidenti sofferenze nei duelli individuali. Bellazzini ha ammesso che i suoi, in quei momenti cruciali, "eravamo più deboli" e non riuscivano a "gestire una palla". La supremazia negli scontri fisici da parte dei giallo-blu ha fatto sì che il gioco si sia sviluppato quasi interamente nella metà campo del Siena. Nonostante la netta difficoltà nel contenere l'iniziativa avversaria, l'allenatore ha sottolineato come la squadra abbia subito "un tiro solo in porta" nel primo tempo, che è bastato per capitolare e rendere immediatamente la gara "tutto in salita".
La ripresa ha portato con sé un segnale di risveglio da parte del Siena. Bellazzini ha lodato i suoi per aver offerto una prestazione "onestamente migliore". La squadra ha iniziato il secondo tempo con più slancio, esercitando maggiore pressione e portando il gioco nella metà campo avversaria con diversi traversoni. Purtroppo, proprio nel momento di massima spinta, quando la squadra avrebbe potuto "ancora riaprire la partita", è arrivato l'episodio che ha determinato lo scontro: l'espulsione del portiere. Un evento che ha "chiaramente tagliato le gambe" ai ragazzi. Tuttavia, il tecnico ha tenuto a rimarcare l'orgoglio dimostrato dai calciatori: "in 10 contro 11 ho visto una bella reazione dei ragazzi che hanno con orgoglio provato a continuare ad attaccare", prima che il secondo gol arrivasse all'ultimo istante, su calcio d'angolo.
Uno dei problemi più evidenti emersi nelle ultime uscite è la sterilità offensiva. Il Mister ha riconosciuto onestamente che la squadra "stiamo creando meno", un dato di fatto che richiede un lavoro specifico. Ricollegandosi alle brillanti prove precedenti, ha ribadito di aver cercato di non "banalizzarle" in passato, consapevole che non sarebbero state "così semplici" da replicare in sfide di "alto livello". Ora le partite sono più intense e difficili, e la squadra non produce più il volume di occasioni creato "qualche tempo fa".
Sulla questione se il "gioco del Siena" sia ormai prevedibile e conosciuto dagli avversari, Bellazzini ha liquidato l'obiezione con fermezza, notando che gli schemi erano noti anche l'anno scorso e nelle prime partite del campionato. "Spesso quando non vengono i risultati si inizia subito a dire che è il gioco che non funziona", ha dichiarato. Invece di discutere il sistema, l'obiettivo per lo staff è trovare soluzioni, lavorare "il più possibile sulle cose che non vanno per migliorarle", mantenendo parallelamente i punti di forza già consolidati. A livello fisico e tattico, ha riconosciuto che la squadra ha faticato soprattutto nei duelli e nelle seconde palle, a causa di un avversario che ha impostato "tutti duelli uno contro uno" in ogni zona del campo, vincendoli e costringendo il Siena ad arretrare.
La situazione più delicata è forse quella relativa all'emergenza portieri. La squadra si trova a fare i conti con un'anomalia che ha portato alla perdita di ben "tre portieri in due settimane". Il tecnico non ha nascosto la gravità della situazione e le preoccupazioni in vista delle prossime trasferte: «abbiamo perso tre portieri in due settimane, una cosa piuttosto anomala. Andare a Grosseto con un 16enne in porta secondo me è follia». La questione sarà discussa con il direttore per individuare una soluzione immediata.
Riguardo al calo psicologico e alla "paura di sbagliare", soprattutto nei retropassaggi che hanno generato le critiche del pubblico, Bellazzini ha mostrato comprensione. Ritiene che la paura sia "anche normale" per una squadra composta da "giovani ragazzi" che giocano in un club e in uno stadio "importante" e con una certa pressione. L'allenatore considera questo momento come parte integrante del "percorso del processo" di crescita, convinto che "superare momenti difficili e affrontare queste cose sia poi quello che ti fortifica" rendendo calciatori e allenatore migliori.
Inevitabile il riferimento al clima ostile, simboleggiato dagli applausi sarcastici della curva per alcuni retropassaggi. Il Mister ha semplicemente constatato che l'ambiente in queste condizioni "non ci aiuta", pur riconoscendo che "ognuno è libero di esprimere i propri pareri". La risposta della squadra e dello staff deve essere unicamente professionale: "dobbiamo lavorare, cerchiamo di fare il meglio possibile, siamo dei professionisti, dobbiamo rimanere equilibrati". La promessa è quella di mettere "tutta l'anima e tutto l'impegno", senza sosta, con l'unica via d'uscita che è quella di "rimboccarsi le maniche e cercare di aggiustare quello che non va".
Infine, di fronte alla richiesta di scuse alla tifoseria, il Mister ha ribadito il suo totale impegno: "io credo che devo solo continuare a fare il mio lavoro nel migliore dei modi. Lavoro, ripeto, tutta la notte e il giorno per il Siena e cerco di fare il meglio possibile per questa società e questo è quello che posso garantire".
Guardando al futuro, la settimana si preannuncia di alta intensità in vista della sfida contro la capolista. La tensione sarà "naturale", ma questo match richiederà "grande attenzione". L'imperativo categorico è analizzare gli errori, "compattarsi il più possibile e lottare ancora più di prima". Un monito, questo, che suona come una dichiarazione di intenti per uscire al più presto dalla crisi di risultati.
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
Altre notizie - Serie D
Altre notizie
- 10:30 Panchina salva in extremis, Ciceri si commuove: «Poter essere ancora con questa squadra per me ha un valore»
- 10:15 Giugliano, Capuano infuriato nonostante il bel gioco: «Sono molto più arrabbiato per il gol preso da una punizione laterale da quaranta metri»
- 10:00 Fasano, Agnelli si prende le responsabilità: «È mancata la solita cattiveria, colpa mia»
- 09:45 Teramo, l’analisi vincente di Pomante: «Il merito è del gruppo, è la nostra forza, ci sarà spazio per tutti»
- 09:30 Pistoiese, mister Andreucci: «Grande reazione, segnare 4 gol non è mai banale»
- 09:15 Ravenna si salva, ma Marchionni è durissimo: «Abbiamo preso gol per una disattenzione perché continuavano a parlare dell'episodio precedente»
- 09:00 Siena, Bellazzini non le manda a dire: «La paura in campo è normale, ma l'ambiente così non ci aiuta»
- 08:45 Brescia, Diana: «In questo momento siamo questi e dobbiamo tirare fuori il meglio»
- 08:30 Olbia, l'allarme di Ragatzu: «Non ce la facciamo più, aspettiamo risposte dal club»
- 08:15 Benevento, l'esordio di Floro Flores: «Stavo tremando come una foglia, ma volevo trasmettere serenità»
- 08:00 Taranto, mister Danucci: «Ieri l’arbitro era in una giornata pessima, ci hanno negato un rigore»
- 07:55 Vicenza, Gallo ammette: «Non siamo stati brillantissimi, ma abbiamo fatto ciò che dovevamo fare»
- 07:45 Grosseto, mister Indiani: «Quella di ieri è stata la gara con l’indice di difficoltà più grosso dall’inizio dell’anno»
- 07:30 Treviso in fuga, Gorini esalta il gruppo: «Quella di ieri è una vittoria da squadra matura»
- 07:15 Raffaele esalta la sua Salernitana capolista: «Il mio pallino non è essere primi adesso, lo è esserlo alla fine»
- 07:00 Messina, Pippo Romano estasiato: «Quest’impresa vale più della vittoria di un campionato»
- 06:45 Torrisi, parole durissime dopo il crollo della Reggina: «Siamo stati pietosi, calciatori senza attributi»
- 06:30 Serie D, mercoledì si fa sul serio: ci sono gli Ottavi di Coppa Italia
- 01:00 L'Arcetana raccoglie un punto in casa dell'Atletic Cdr Mutina
- 00:45 Caronnese travolgente: cinquina alla Rhodense sotto la pioggia
- 00:30 La Battipagliese risolve la pratica Santa Maria Cilento già nel primo tempo
- 00:15 Il Fiorenzuola supera la Bobbiese con il risultato di 4-1
- 00:10 L'Unione Calcio Bisceglie ne fa cinque in casa del Gallipoli
- 00:05 Il Napoli Women continua a stupire: battuta l'Inter di misura
- 00:00 Un ottimo Bisceglie supera in scioltezza il Brilla Campi
- 23:45 La Virtus CiseranoBergamo impone un nuovo stop alla Nuova Sondrio
- 23:30 Il Monastir torna alla vittoria con due gol in due minuti sul campo dell'Olbia
- 23:15 La Correggese piega la resistenza del Tuttocuoio con un netto 3-0
- 23:00 Castellanzese: punto importante sotto la pioggia sul campo dello Scanzorosciate7
- 22:45 Il Sassari Latte Dolce esce sconfitto del match sul campo dell'Anzio
- 22:43 Nulla di fatto tra Termoli e Sora: finisce a reti bianche
- 22:35 Sambiase-Acireale: reti inviolate al D'Ippolito
- 22:30 La Luparense espugna 3-1 il campo del San Luigi
- 22:29 Ligorna arrembante: un gol per tempo piega la Valenzana Mado
- 22:15 La Biellese perde di misura sul campo del Saluzzo. Protagonista il classe 2008 Vespier
- 22:02 Domenica amara per l'Adriese: al Bettinazzi passa il Bassano
- 22:02 Reggina, piove sul bagnato: oggi è esploso anche il caso Di Grazia
- 21:57 Il San Marino si prende i tre punti: Moriano stende una bella Maceratese
- 21:47 Pari pirotecnico: finisce a suon di gol tra Nola e Sarnese
- 21:30 Clamoroso tonfo interno del Chievo: il Brusaporto vince 3-0
- 21:19 Il Fasano alla fine ha ceduto: Loiodice via e resterà nel girone H. Ecco dove
- 21:15 Il Teramo continua a rispondere all'Ostiamare: vittoria 2-0 a Notaresco
- 21:00 In rimonta e in dieci uomini: punto d'oro del Cjarlins Muzane sul campo dell'Altavilla
- 20:45 Il San Donato Tavarnelle espugna Siena ed acuisce la crisi dei bianconeri
- 20:30 L’Aquila torna prepotentemente al successo: 3-0 al Fossombrone
- 20:15 Non sfonda la Paganese: solo un pari interno contro il Ferrandina
- 20:00 Un lampo del solito Scotto lancia il Treviso sul campo dell'Obermais
- 19:45 Union Brescia, il pres. Pasini: «L'Ospitaletto ci ha insegnato a giocare a calcio in un campo inzuppato di pioggia»
- 19:45 Il Foligno esce sconfitta da Sansepolcro dopo un gol contestato
- 19:30 Serie C, i risultati ed i marcatori delle gare del 14° turno (17:30)