L’Aquila torna prepotentemente al successo, conquistando tre punti preziosi che innalzano notevolmente il morale della squadra e rafforzano la posizione casalinga. Il secco 3-0 rifilato al Fossombrone è frutto di una prestazione mai in discussione, sigillata dalle reti di Corigliano, Sparacello e Di Renzo.

I rossoblù hanno aggredito la partita fin dai primissimi minuti, decisi a sbloccare subito il risultato. Già al 3', dopo un'azione insistita e una mischia in area, Di Renzo ha concluso a rete, ma il suo tiro è stato respinto; la palla è poi giunta a Dampha, che ha calciato sul primo palo, trovando la provvidenziale parata di piede di Bianchini. Due minuti dopo, ancora Di Renzo si è liberato sulla linea di fondo per tentare la conclusione, ma Bianchini è riuscito a neutralizzare in due tempi.

Gli ospiti si sono fatti vedere all'8' con Imbriola su azione da corner, ma Michielin non ha avuto problemi. Passato appena un minuto, però, l'equilibrio si è rotto: Banegas ha crossato in area, Sparacello ha addomesticato il pallone per Corigliano che ha concluso a rete, siglando l'1-0.

Dopo il quarto d'ora, Corigliano è tornato protagonista con un colpo di tacco illuminante per Trifelli in piena corsa. Quest'ultimo ha messo al centro per Di Renzo, che per un soffio non è riuscito a deviare in rete. Il raddoppio è arrivato puntualmente al 26'. Astemio ha lanciato in profondità per Sparacello, che dai venti metri ha controllato, si è accentrato e con un preciso destro ha infilato il portiere, firmando il 2-0 per i rossoblù. Si tratta del settimo centro stagionale per il bomber palermitano.

Allo scadere della prima frazione, L'Aquila ha arrotondato il punteggio con un'azione ben orchestrata: Corigliano ha servito in profondità Di Renzo, che, a tu per tu con Bianchini, lo ha superato con freddezza per il 3-0.

Il Fossombrone ha tentato una reazione in avvio di ripresa: Tomas è stato risolutivo in area, salvando il risultato su Kyeremateng, lo stesso attaccante che, pochi istanti dopo, ha tentato una girata fuori misura.

Poco dopo, al 4', Di Renzo per poco non ha trovato Sparacello per un colpo di testa che sarebbe stato letale. Al 6', Dampha ha calciato dal limite, ma il suo tiro è stato ben parato da Bianchini. A ridosso del quarto d'ora, Banegas è entrato in area e ha concluso di destro, con Bianchini che ha respinto centralmente con i pugni. Al 27', il "Pocho" ha cercato direttamente la rete su calcio da fermo, ma il portiere ha parato senza problemi.

Nel finale, al 41', Likaxhiu ha tentato di sorprendere Michielin su punizione, ma il portiere ha bloccato senza affanni. L'ultimo sussulto è stato un gesto tecnico spettacolare di Corigliano, che ha provato la doppietta personale con una rovesciata acrobatica, ma la sfera è terminata oltre l'incrocio dei pali.

La partita si è conclusa con il risultato di 3-0, un successo che regala a L’Aquila 1927 la sesta vittoria stagionale tra le mura amiche.

TABELLINO L’AQUILA – FOSSOMBRONE: 3 – 0

Marcatori: 9′ pt Corigliano, 26′ pt Sparacello, 45′ pt Di Renzo

L’Aquila 1927: Michielin, Trifelli (44′ st Lombardi), Brunetti, Tomas, Astemio, Dampha (36′ st Ndoye), Corigliano, Mantini, Banegas (3′ st Bellardinelli), Di Renzo (13′ st Carella), Sparacello (42′ st Cioffredi).
A disp: Pareiko, Cioffredi, Carella, Lombardi, Bellardinelli, Pomposo, Scognamiglio, Ndoye, Tondi
All. Michele Fucili

Fossombrone FC 1949: Bianchini, Ronchetti, Fabbri (33′ st Likaxhiu), Bucchi, Kljajic, Imbriola, Masawoud (7′ st Conti), Ghinelli (11′ st Valmori), Sane (4′ st Giometti), Kamagate (42′ st Di Paoli), Kyeremateng.
A disp: Ubertini, Brisku, Mancini, Di Paoli, Isidori.
All. Marco Giuliodori

Arbitro: Luigi Pica della sez. di Roma1
1° Assistente: Paolo Bianchi della sez. di Roma 1
2° Assistente: Leonardo Tuligi della sez. di Tortolì (NU)

Note: 1200 spettatori
Ammoniti: Sparacello, Fabbri, Dampha, Di Renzo, Giometti,
Espulsi:
Recupero:

Sezione: Serie D / Data: Dom 16 novembre 2025 alle 20:30
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print