Si qualifica per i sedicesimi di finale di coppa Italia l’Orvietana che supera il Siena al Muzi per 2-0. Ma La prima notizia è che Antonio Rizzolo è tornato, anche se solo in tribuna, dopo l’indisposizione che lo ha tenuto lontano dai campi per quasi una settimana. L’Orvietana, schierata con il 4-4-2, tiene a riposo Simic in avvio e sceglie Marchegiani e Barbini come titolari under a centrocampo. Ne cambia 10 su 11 Bellazzini rispetto alla precedente gara di campionato di qualche settimana fa, unico superstite Masini.

Sembra partire meglio il Siena, Loconte addomestica un pallone in area, ma trova solo calcio d’angolo, ma poi è la squadra di casa a trovare subito il vantaggio: è il 6’ minuto, Cavallari si ferma a centrocampo quasi ad attendere gli avversari, un invito a nozze per Caon che gli ruba palla e si invola verso la porta indisturbato e supera Di Vincenzo. Il Siena ci mette dieci minuti per rifarsi vedere Lucas trova lo spazio per il tiro, si deve allungare in tuffo Formiconi. L’Orvietana, scampato il pericolo, arriva al 2-0: Marchegiani inizia e finisce l’azione, prima rubando palla a un avversario, innescando una serie di passaggi, che portano Paletta al cross e Tenkorang a tentare la deviazione sotto porta, la difesa respinge la palla, proprio sui piedi di Marchegiani che non ci pensa due volte e manda il pallone in rete. Il Siena tiene palla, ma fatica ad affondare.

Triplo cambio in avvio di ripresa per il Siena: entrano Lipari, Vlahovic e Conti per Ciofi, Cavallari e Menghi.  Ma è l’Orvietana a sfiorare il 3-0: su Angolo di Herrera c’è una torre di Ricci, Mauro va di testa quasi a botta sicura, ma Rossi salva sulla linea a portiere battuto. Prova ad alzare il baricentro il Siena, ma rischia nelle ripartenze come quando Esposito ruba palla si fa quasi tre quarti di campo, serve Caon sul fronte opposto, recupera però la difesa.

L’Orvietana potrebbe dilagare, ma Tenkorang fallisce una ghiotta occasione, su servizio di Herrera che lo libera solo davanti al portiere, l’attaccante a sorpresa non centra la porta. Si rivede intanto in campo anche Sforza, che si era infortunato proprio contro il Siena alla seconda di campionato: entra al posto di Esposito. Il Siena trova la prima vera grande occasione da gol poco prima della mezz’ora del secondo tempo, quando un cross dalla destra arriva sotto porta dove Giannetti salta di testa ma conclude centrale e Formiconi è lì. Poi Tenkorang spreca di nuovo quando, ancora lanciato a rete, entra in area, supera anche il portiere, ma manda alto. Il Siena prova ancora a crederci, da un angolo di Vari arriva un colpo di testa da un metro, ma Formiconi ancora dice di no.

Orvietana – Siena 2-0

Orvietana (4-4-2): Formiconi; Paletta, Berardi, Ricci, Mauro; Marchegiani, Herrera (21’st Simic), Esposito (28’st Sforza), Barbini (17’st Tronci); Tenkorang (40’st Selvaggio), Caon (17’st Kone). A disp.: Porta, Ciavaglia, Gurschi, Pepe. All.: Broccatelli.

Siena (3-2-2-3): Di Vincenzo; Lapadatovic (17’st Zanoni), Cavallari (1’st Conti), Bellavigna; Rossi (24’st Vari), Masini; Ciofi (1’st Vlahovic), Lucas; Menghi (1’st Lipari), Giannetti, Loconte. A disp.: Michielian, Rogani, Ronchi, Calamai. All.: Bellazzini.

Arbitro: Palma di Napoli (Leli de L’Aquila – Brandimante di Teramo).

Reti: 6’pt Caon, 18’ pt Marchegiani.

Note: ammoniti: Lipari, Zanoni (S). Angoli: 2-7. Recupero: 1’+4’.

Sezione: Coppa Italia di Serie D / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 19:00
Autore: Chiara Motta
vedi letture
Print