La Sampdoria sta vivendo una delle stagioni più complicate della sua storia recente in Serie B. Le difficoltà accumulate nelle prime giornate del campionato cadetto hanno innescato un dibattito acceso sul futuro della società blucerchiata, con tifosi e addetti ai lavori che si interrogano sulle cause di una partenza così deludente.

A fare il punto della situazione è intervenuto Enrico Nicolini, ex calciatore che ha vestito la maglia doriana e che attualmente ricopre il ruolo di opinionista per l'emittente televisiva Telenord. Le sue dichiarazioni non lasciano spazio a interpretazioni e vanno dritte al cuore del problema, identificando quella che a suo avviso rappresenta la causa principale delle attuali tribolazioni del club genovese.

Secondo Nicolini, l'origine delle difficoltà attuali va ricercata nelle decisioni prese dalla dirigenza all'inizio della stagione, in particolare per quanto riguarda la guida tecnica della squadra. "Per quanto riguarda la scelta dell'allenatore iniziale, l'errore di fondo è uno: quello di non aver confermato Attilio Lombardo e Chicco Evani", ha affermato l'ex giocatore senza mezzi termini.

La mancata riconferma del duo tecnico formato da Lombardo ed Evani viene dunque indicata come lo sbaglio fondamentale da cui sono scaturiti tutti i problemi successivi. "Questo è l'errore di fondo, poi tutto quello che è successo dopo è una conseguenza di quello che non hai fatto quando dovevi fare", ha proseguito Nicolini, sottolineando come ogni difficoltà emersa in seguito sia da considerarsi un effetto a catena di quella prima decisione sbagliata.

L'opinionista ha comunque voluto chiudere il discorso sulle scelte passate con un pragmatico: "Detto questo, ormai è acqua passata", lasciando intendere che ora occorre guardare avanti e concentrarsi sulle soluzioni per il futuro piuttosto che rimuginare su quanto non è più modificabile.

Con lo sguardo rivolto alla sessione di calciomercato di gennaio, Nicolini ha individuato con precisione l'area del campo che necessita di maggiore attenzione e rinforzi. La diagnosi riguarda il centrocampo, reparto che secondo l'ex calciatore presenta una problematica strutturale importante.

"Ci vuole un centrocampista che sappia giocare a pallone", ha dichiarato senza giri di parole. Il problema non sarebbe legato alla quantità di giocatori a disposizione, ma alla loro qualità e alle caratteristiche tecniche. "Noi abbiamo 8-9 centrocampisti in organico, ma sono tutti uguali", ha spiegato Nicolini, evidenziando come la rosa risulti sovrabbondante numericamente ma carente sotto il profilo delle alternative tattiche.

La questione, secondo l'analisi dell'opinionista di Telenord, risiede nell'omogeneità eccessiva del reparto: "Ne giocano due o tre, ma sono tutti uguali, non abbiamo un giocatore che detti i tempi, che abbia un lancio, che abbia un tiro". Manca, in sostanza, un regista capace di impostare il gioco, di variare il ritmo della manovra e di fornire soluzioni offensive attraverso lanci precisi e conclusioni dalla distanza.

Le parole di Nicolini tracciano quindi un quadro preciso delle necessità della Sampdoria in vista della riapertura del mercato. Non servirebbero ulteriori aggiunte numeriche in mediana, quanto piuttosto un profilo specifico che possa garantire quelle qualità tecniche e tattiche attualmente assenti. Un centrocampista capace di elevare il livello del gioco della squadra, di gestire i possessi e di creare superiorità attraverso la qualità individuale.

La dirigenza blucerchiata si trova dunque di fronte a una sfida importante: individuare sul mercato un elemento con queste caratteristiche, possibilmente a condizioni economiche sostenibili considerando le note difficoltà finanziarie del club. Il tempo a disposizione per programmare gli interventi non manca, ma servirà lucidità nelle scelte per evitare di ripetere gli errori del recente passato.

L'auspicio di Nicolini e dell'intero popolo sampdoriano è che la società sappia cogliere l'occasione della finestra di gennaio per correggere gli squilibri della rosa e consentire alla squadra di intraprendere la risalita in classifica. Solo interventi mirati e di qualità potranno infatti permettere ai blucerchiati di invertire la rotta e di riportare serenità in un ambiente attualmente scosso da risultati deludenti e prospettive incerte.

La strada per il rilancio passa necessariamente da scelte tecniche oculate e da una programmazione più attenta rispetto a quella dimostrata all'inizio della stagione. Le indicazioni di chi conosce bene l'ambiente, come Enrico Nicolini, potrebbero rivelarsi preziose per evitare nuovi passi falsi e costruire finalmente le basi per un futuro più solido.

Sezione: Serie B / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 07:45
Autore: Antonio Sala
vedi letture
Print