Il girone H di Serie D entra nel vivo e la dodicesima giornata regala un verdetto tanto clamoroso quanto inatteso: il Fasano, leader solitario della classifica, cade tra le mura amiche contro un Pompei che stazionava nelle ultime posizioni della graduatoria. Il 3-2 finale, maturato dopo una rimonta da manuale completata nei minuti finali da Baumwoolspinner, scuote gli equilibri in vetta e riapre scenari che parevano cristallizzati.

I biancazzurri di Fasano, reduci dal pareggio esterno (0-0) contro il Manfredonia, hanno visto svanire la possibilità di allungare proprio quando sembrava essersi costruito il match ideale: le reti di Tangorre e Corvino nel primo tempo lasciavano presagire una gestione tranquilla. Invece, il Pompei ha ribaltato tutto nella ripresa, approfittando di un calo di tensione che potrebbe costare caro nella corsa promozione. Il vantaggio in classifica si è ridotto a una sola lunghezza sulla Paganese, fermata sullo 0-0 dalla Ferrandina: un pareggio che, alla luce del tonfo del Fasano, assume i contorni di un'occasione mancata per gli azzurrostellati.

A tenere vivo il terzetto di testa è l'Heraclea, che mantiene il terzo posto nonostante la battuta d'arresto casalinga contro la Francavilla. Lo 0-1, firmato da Cabrera Padilla al quarto d'ora della ripresa, interrompe una striscia di risultati utili, ma i lucani restano aggrappati alle posizioni di vertice con 23 punti, a un solo punto di distanza dalla coppia inseguitrice. Il vero capolavoro tattico dell'ultima giornata, però, arriva dalla Francavilla, capace di espugnare un campo ostico e di risalire in una classifica che la vedeva impelagata nella zona calda.

Alle spalle del trio di testa, la Fidelis Andria e l'Afragolese confermano le proprie ambizioni. I federiciani espugnano il campo dell'Acerrana grazie a Tagliarino, dopo aver ottenuto una vittoria interna (2-1) contro l'Afragolese della giornata precedente. Quest'ultima, dal canto suo, replica con un successo di misura sul Martina: il gol di Porzio al 43' del secondo tempo vale tre punti d'oro che mantengono la squadra in piena zona playoff a quota 22, al pari proprio della Fidelis Andria. Due formazioni che si confermano protagoniste di un campionato aperto a ogni soluzione.

Il Barletta continua a macinare risultati e, con il successo esterno per 1-0 sulla Real Normanna, sale a 20 punti. La rete di Piarulli in pieno recupero completa una settimana da incorniciare per i biancorossi, reduci dal rotondo 3-0 inflitto al Gravina. Due vittorie consecutive che proiettano il Barletta in una posizione di forza nel gruppo delle inseguitrici, grazie a un gioco solido e a una capacità di finalizzazione che sta facendo la differenza.

Nota di merito per il Nardò, che travolge 3-0 la Virtus Francavilla con una prova di forza che lascia il segno. D'Anna e Garnica segnano nel primo tempo, mentre Elia chiude i conti a inizio ripresa. I tre gol regalano ai granata una boccata d'ossigeno preziosissima in ottica salvezza. Il Nardò aggancia il Gravina a quota 16, raggiungendo una zona più tranquilla della classifica dopo un avvio di stagione complicato.

Nella zona pericolante, il Nola strappa un 3-3 contro la Sarnese in un match dai ritmi folli: Berardocco, autore di una doppietta su rigore, tiene a galla i suoi, mentre Rajkovic risponde colpo su colpo per gli ospiti. Un punto che muove la classifica per entrambe, ma che non risolve i problemi di due squadre ancora troppo vicine alla zona rossa.

Il Pompei, invece, con il colpaccio di Fasano può finalmente sperare: da penultima della classe con soli 9 punti, la squadra campana ha dimostrato che il campionato è lungo e che nulla è ancora scritto. L'Acerrana, ferma a 3 punti, resta l'unica squadra davvero in crisi nera, incapace di trovare la via della vittoria anche contro avversari alla portata.

Il girone H si conferma un autentico rebus: cinque squadre racchiuse in tre punti nelle prime posizioni, una zona playoff affollata e una coda che promette battaglia fino all'ultima giornata. Il Fasano dovrà ritrovare compattezza e cattiveria per difendere il primato, mentre Paganese e Heraclea sono lì, pronte ad approfittare di ogni passo falso. La dodicesima giornata ha riaperto i giochi: ora la parola passa al campo.

Sezione: Serie D / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 15:30
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print