La sconfitta della Reggina contro l'Athletic Palermo continua a generare onde d'urto, e l'allenatore Alfio Torrisi si conferma il protagonista di una critica senza precedenti. Dopo aver messo in discussione l'impegno e la storia vincente della squadra, il tecnico ha alzato ulteriormente il tiro, spostando il focus dal piano fisico ed emotivo a quello intellettuale e decisionale. La sua ultima, durissima, accusa riguarda l'aspetto più sottile ma fondamentale del gioco: la capacità di ragionare.

Il concetto espresso da Torrisi, "Squadra che ragiona con povertà mentale," è tra i più corrosivi che un allenatore possa rivolgere ai propri calciatori. Non si tratta più solo di mancanza di corsa o cattiveria, ma di una carenza di lucidità e di intelligenza calcistica. Il termine "povertà mentale" allude all'incapacità cronica di leggere correttamente le situazioni di gioco, di adattarsi rapidamente ai cambi tattici dell'avversario e, soprattutto, di evitare la reiterazione di scelte sbagliate.

Il mister ha evidentemente osservato una tendenza da parte dei suoi uomini a commettere gli stessi errori basilari e a non trovare soluzioni immediate alle difficoltà, agendo d'impulso o con scarsa consapevolezza del contesto. "Non è possibile che in ogni partita commettiamo gli stessi svarioni difensivi o che non riusciamo a gestire un vantaggio con maturità," ha implicitamente voluto significare Torrisi, sottolineando come la superficialità decisionale sia un fardello pesante quanto la mancanza di preparazione fisica. La capacità di prendere decisioni rapide e corrette sotto pressione è un pilastro del calcio moderno, e l’allenatore ha palesato come questo pilastro sia, al momento, inesistente nella sua squadra.

Dalla critica pungente, Torrisi è passato all'imperativo categorico, individuando la strada maestra per uscire dalla crisi. "Bisogna rimediare agli errori fatti," ha dichiarato il tecnico, un richiamo all’azione che coinvolge in maniera trasversale l'intero ambiente amaranto, dai giocatori allo staff. Questo non è un semplice invito, ma una condizione necessaria e non negoziabile per la ripartenza.

La frase implica la necessità di un'analisi onesta e brutale dei difetti palesati, sia a livello tecnico-tattico, sia a livello di programmazione e gestione del gruppo. Torrisi, dunque, chiede che tutti assumano la piena responsabilità degli insuccessi recenti e che si impegnino non solo a riconoscerli, ma a correggerli con interventi mirati e immediati. La rimediazione richiesta non si limita al campo, ma deve permeare l'approccio quotidiano, a partire dall'allenamento, dove la concentrazione e la serietà devono essere massime per cancellare il vizio della "povertà mentale" e sostituirlo con la precisione e l'acutezza necessarie.

In conclusione, l'ultima intervista di Alfio Torrisi ha trasformato la crisi della Reggina da un problema di prestazioni a un problema di coscienza e di intelligenza calcistica. La richiesta è chiara: la squadra deve dimostrare di essere matura non solo fisicamente, ma soprattutto mentalmente, per poter meritare un posto in categorie che richiedono un altissimo livello di acume tattico. La sfida per i calciatori non è più solo quella di vincere la prossima partita, ma di dimostrare al proprio allenatore di aver superato la "povertà mentale" e di essere pronti a rimediare ai fallimenti che hanno caratterizzato questo difficile momento della stagione.

Sezione: Serie D / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 20:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print