Un nuovo caso di discriminazione offusca il calcio dilettantistico. Il Ferrandina 17890 si è trovato costretto a denunciare pubblicamente un grave episodio di razzismo che ha coinvolto uno dei propri tesserati nel corso dell'incontro di Coppa Italia Serie D disputato quest'oggi e perso contro il Francavilla FC. La società lucana ha diffuso un comunicato ufficiale per esprimere la propria ferma condanna nei confronti dell'accaduto e per riaffermare con forza i principi fondamentali su cui si basa l'intera organizzazione.

Nel documento diffuso alla stampa, il club non ha fornito dettagli specifici sull'episodio, ma ha scelto di utilizzare l'occasione per lanciare un messaggio chiaro e inequivocabile sulla propria posizione rispetto a qualsiasi forma di intolleranza. "La nostra società si fonda da sempre su valori di rispetto, inclusione e solidarietà", si legge nel comunicato, che prosegue sottolineando come questi principi vengano applicati "dentro e fuori dal campo".

L'episodio si inserisce in un contesto più ampio che vede purtroppo il calcio italiano, a tutti i livelli, ancora confrontarsi con manifestazioni di razzismo e discriminazione. Nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione e le sanzioni previste dai regolamenti sportivi, gli atti di intolleranza continuano a verificarsi con preoccupante frequenza, dai campi di Serie A fino alle categorie minori del movimento dilettantistico.

Il Ferrandina 17890 ha voluto rispondere all'accaduto rivendicando con orgoglio la propria identità di società aperta e multiculturale. Nel comunicato ufficiale, il club descrive se stesso come "una realtà multiculturale e accogliente, dove persone di ogni origine, cultura e provenienza trovano spazio per crescere, condividere e contribuire al bene comune attraverso il calcio". Una dichiarazione programmatica che evidenzia come lo sport possa e debba rappresentare un veicolo di integrazione e coesione sociale.

Particolarmente significativo è il passaggio in cui la società definisce la propria composizione interna. "Il Ferrandina 17890 è più di una squadra: è una famiglia che unisce, non divide", recita il documento, aggiungendo che "il nostro spogliatoio parla molte lingue, ma condivide gli stessi valori: lealtà, passione e rispetto reciproco". Una descrizione che mette in luce come la diversità culturale presente all'interno del gruppo non rappresenti un elemento di divisione, ma al contrario costituisca una ricchezza e un punto di forza dell'organizzazione.

La posizione assunta dal club lucano si conclude con una duplice affermazione perentoria: "Non c'è posto per il razzismo nel calcio. Non c'è posto per il razzismo nella nostra comunità". Una presa di posizione netta che non lascia spazio a interpretazioni e che colloca la lotta contro ogni forma di discriminazione al centro dell'identità associativa.

L'episodio solleva nuovamente interrogativi sul lavoro ancora necessario per estirpare completamente fenomeni di intolleranza dagli impianti sportivi. Il calcio dilettantistico, in particolare, rappresenta spesso uno specchio fedele delle comunità locali e può svolgere un ruolo educativo fondamentale, soprattutto verso le giovani generazioni. Per questo motivo, la reazione decisa delle società sportive di fronte a simili episodi assume un valore che va oltre l'ambito strettamente agonistico.

Il Ferrandina 17890, con la propria presa di posizione pubblica, sceglie di non minimizzare l'accaduto e di utilizzarlo invece come occasione per riaffermare i propri valori fondamentali. Una scelta che testimonia la volontà di non abbassare la guardia di fronte a comportamenti inaccettabili e di contribuire attivamente alla costruzione di un ambiente sportivo più sano e rispettoso.

Resta ora da vedere se seguiranno ulteriori sviluppi, con eventuali provvedimenti da parte degli organi competenti una volta ricostruita la dinamica precisa dell'episodio. Quello che appare certo è che la società lucana ha voluto lanciare un segnale forte, ribadendo che nel calcio e nella società civile non può esserci alcuna tolleranza verso manifestazioni di razzismo e discriminazione.

Sezione: Serie D / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 22:54
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print