Il Milan Futuro prosegue il suo momento favorevole nel campionato di Serie D e conquista la seconda affermazione di fila, superando per 2-1 l'Oltrepò FBC nella decima giornata del girone B. Al Chinetti di Solbiate Arno, la formazione guidata da Massimo Oddo ha controllato la gara per gran parte dell'incontro, trovandosi costretta a reagire solamente dopo un'ingenuità difensiva che ha permesso agli ospiti di pareggiare momentaneamente. La reazione immediata dei rossoneri ha però portato al gol decisivo di Dariusz Sia, consentendo alla squadra di salire a quota 17 punti e di agganciare la terza posizione insieme a Casatese Merate e Villa Valle.

La sfida lombarda si sblocca immediatamente a favore dei padroni di casa. Dopo appena sette minuti, Victor Eletu si presenta alla battuta di una punizione da posizione estremamente laterale e decide di tentare direttamente la via della porta. La traiettoria del numero 8 rossonero si rivela perfetta e coglie impreparato il portiere avversario Fossati, siglando l'1-0. Il vantaggio immediato infonde ulteriore sicurezza alla formazione di Oddo, che continua a premere alla ricerca del raddoppio.

Al 17', la fascia destra rossonera confeziona un'occasione ghiotta: Cappelletti, particolarmente ispirato nel primo tempo, pennella un traversone rasoterra che trova il taglio puntuale di Sia sul primo palo. La deviazione dell'attaccante, però, termina a lato di pochissimo. L'Oltrepò tenta di rispondere con qualche conclusione dalla distanza, senza tuttavia creare preoccupazioni al portiere Bouyer. Il primo tempo si conclude con il Milan Futuro in vantaggio di una rete.

Nella ripresa gli ospiti mostrano maggiore intraprendenza, conquistando una serie di calci d'angolo consecutivi che però non producono occasioni realmente pericolose per la retroguardia rossonera. Il tecnico Oddo opera alcuni cambi significativi, tra cui l'ingresso in campo di Chaka Traorè, il cui ritorno dopo l'assenza rappresenta uno dei segnali più incoraggianti della giornata. Il classe 2004 entra con la giusta determinazione, creando scompiglio nella difesa avversaria con le sue accelerazioni e confezionando opportunità interessanti per i compagni Sala e Magrassi.

Quando tutto sembra ormai indirizzato verso una gestione tranquilla del vantaggio, arriva l'episodio che riapre la partita. Al 76', un lancio lungo degli ospiti scavalca la linea difensiva del Milan Futuro: Franceschinis si trova così a tu per tu con Bouyer, lo supera e insacca il pareggio a sorpresa. L'1-1 rappresenta una doccia fredda per i rossoneri, che tuttavia reagiscono con carattere e si lanciano all'attacco per non vanificare quanto di buono costruito fino a quel momento.

L'assalto finale produce i suoi frutti all'84'. Protagonista è proprio Chaka Traorè, che con una serie di finte e controfinte si libera sulla fascia e serve un pallone invitante in area. Sia controlla, si gira sul difensore e calcia verso la porta: il pallone, complice anche una deviazione di Sala, batte nuovamente Fossati per il 2-1 definitivo. La rete viene assegnata all'attaccante, che festeggia così una doppietta personale decisiva ai fini del risultato.

Il direttore di gara Guiotto di Schio ha estratto sei cartellini gialli nel corso dell'incontro: ammoniti Sia, Sala (doppia ammonizione), Duțu e Franceschinis per quanto riguarda i due undici in campo, oltre a Raso per gli ospiti.

Con questa vittoria, il Milan Futuro dimostra continuità di rendimento dopo il successo esterno contro la Folgore Caratese e si porta a 17 punti in classifica, inserendosi stabilmente nella zona alta del girone B. La condivisione del terzo posto con Casatese Merate e Villa Valle rappresenta un traguardo importante per la giovane formazione rossonera, che sta trovando gradualmente la propria identità tattica e la necessaria coesione di gruppo.

Particolarmente positivo appare il ritorno in campo di Chaka Traorè, che nell'ultima mezz'ora abbondante di gioco ha offerto una prestazione ricca di spunti qualitativi. Il suo contributo si è rivelato determinante non solo nell'assist per il gol vittoria, ma anche nella produzione di diverse iniziative offensive che hanno messo in difficoltà la retroguardia avversaria. La sua presenza rappresenta un'arma in più per mister Oddo, che può ora contare su un elemento di talento e imprevedibilità nelle rotazioni offensive.

Il prossimo appuntamento per il Milan Futuro è fissato per domenica 9 novembre, quando la squadra affronterà in trasferta il fanalino di coda del girone a Sondrio. L'obiettivo sarà quello di conquistare la terza vittoria consecutiva e consolidare ulteriormente la posizione in classifica, continuando a costruire su quanto di positivo mostrato nelle ultime uscite. La crescita della squadra appare evidente e la capacità di reagire alle difficoltà, come dimostrato dopo il pareggio subito, rappresenta un segnale di maturità importante per un gruppo giovane chiamato a confrontarsi con le difficoltà di un campionato impegnativo come la Serie D.

IL TABELLINO

MILAN FUTURO-OLTREPÒ 2-1

MILAN FUTURO (4-3-3): Bouyer; Cappelletti, Duțu, Minotti (38'st Cullotta), Karaca; Branca (26'st Borsani), Eletu (12'st Hodzic), Sala; Domniței (12'st Magrassi), Sia, Ibrahimovic (12'st Traorè). A disp.: Pacileo; Lupo, Geroli, Mercogliano. All.: Oddo

OLTREPÒ (3-5-2): Fossati, Momodu, Bartoli, Bernini, Andrini (1'st Svystelwyk), Lucino, Raso (23'st Franceschinis), Mahi, Cabella, Lo Monaco (29'st Semenza), Hrom. A disp. Speziale, Gandolfi, Infurna, Koziovic, Corbari, Busso. All.: Granoche.

Arbitro: Guiotto di Schio.
Gol: 7' Eletu (MF), 31'st Franceschinis (O), 39'st Sia (MF).
Ammoniti: 21' Sia (MF), 30' Raso (O), 4'st Sala (MF), 5'st Sala (MF), 11'st Duțu (MF), 28'st Franceschinis (O).

Sezione: Serie D / Data: Dom 02 novembre 2025 alle 19:58
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print