Il mondo del calcio italiano piange la scomparsa di Giovanni Galeone, avvenuta all'età di 84 anni nell'ospedale di Udine dove era ricoverato. L'allenatore, che da tempo lottava contro una grave malattia, lascia un'eredità significativa nel panorama calcistico nazionale, avendo segnato un'epoca con le sue idee tattiche innovative e la sua personalità fuori dagli schemi.

La carriera di Galeone è stata contraddistinta da successi importanti, con ben quattro promozioni conquistate nel corso della sua esperienza in panchina. Il Pescara rappresenta il capitolo più glorioso della sua storia professionale: con il club abruzzese ottenne due storiche promozioni, la prima nella stagione 1986-87 e la seconda nel 1991-92. A questi trionfi si aggiungono le promozioni ottenute con l'Udinese e il Perugia, consolidando la sua fama di allenatore capace di costruire squadre vincenti e competitive.

Il suo curriculum include anche esperienze con squadre prestigiose come Napoli, Como e Spal, confermando la stima di cui godeva nell'ambiente calcistico. La sua carriera da tecnico si è conclusa nel 2013, dopo decenni trascorsi sulle panchine italiane.

Il legame tra Galeone e la città di Pescara ha assunto contorni leggendari. La stima e l'affetto dei tifosi abruzzesi nei suoi confronti raggiunsero livelli così elevati che la stazione ferroviaria della città venne inaugurata alla sua presenza, un riconoscimento simbolico che testimonia quanto il tecnico fosse diventato parte integrante dell'identità cittadina. Pochi allenatori nella storia del calcio italiano possono vantare un tributo di tale portata.

La personalità decisa e le idee forti di Galeone non sempre si conciliarono facilmente con i vertici societari. I suoi rapporti con i presidenti furono spesso caratterizzati da tensioni: con Scibilia si instaurò una grande freddezza, mentre con Gaucci i rapporti risultarono particolarmente tesi. Queste dinamiche conflittuali non impedirono tuttavia all'allenatore di ottenere risultati sul campo, dimostrando professionalità e capacità di separare le questioni personali da quelle tecniche.

Dal punto di vista tecnico-tattico, Galeone viene ricordato come uno dei pionieri del modulo 4-3-3 in Italia. Il suo sistema di gioco divenne un punto di riferimento per intere generazioni di allenatori, influenzando profondamente l'evoluzione tattica del calcio italiano. La sua visione offensiva e propositiva del gioco rappresentò una rottura con gli schemi più conservativi dominanti all'epoca, anticipando tendenze che sarebbero diventate prevalenti negli anni successivi.

Tra i meriti più significativi di Galeone figura la formazione di Massimiliano Allegri, uno degli allenatori italiani di maggior successo degli ultimi anni. Il rapporto tra maestro e allievo ha rappresentato un esempio virtuoso di trasmissione di conoscenze calcistiche, con Allegri che ha saputo raccogliere e sviluppare gli insegnamenti ricevuti, applicandoli con successo nelle sue esperienze con Milan e Juventus.

Una delle dichiarazioni più note di Galeone entrò nella storia del calcio italiano per la sua apparente provocatorietà: "Il portiere è un optional". L'affermazione suscitò dibattiti e polemiche, ma lo stesso Galeone fornì una spiegazione che chiariva il senso delle sue parole: "Dopo Pescara-Milan 5-4 contro Savorani. Ma non volevo offendere lui, volevo dire che devi avere un'organizzazione difensiva in grado di impedire agli avversari di tirare in porta".

La frase, lungi dall'essere una svalutazione del ruolo del portiere, rappresentava in realtà un manifesto della sua filosofia calcistica: l'importanza di una struttura difensiva solida e organizzata, capace di prevenire le situazioni di pericolo anziché limitarsi a reagire ad esse. Un concetto che dimostrava la profondità del suo pensiero tattico e la sua visione moderna del calcio.

Con la scomparsa di Giovanni Galeone, il calcio italiano perde una figura carismatica e innovativa, un allenatore che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del movimento calcistico nazionale. La sua eredità vive nei successi dei suoi allievi e nel contributo che ha dato all'evoluzione tattica del gioco in Italia.

Sezione: Attualità / Data: Dom 02 novembre 2025 alle 16:32
Autore: Francesco Vigliotti
vedi letture
Print