Il procedimento d'appello a carico di Manolo Portanova subisce una battuta d'arresto. L'udienza di secondo grado, originariamente prevista per questi giorni, è stata posticipata al 2 marzo prossimo, con un rinvio che sposta di alcuni mesi l'evoluzione di una vicenda giudiziaria che continua a tenere banco sia nelle aule di tribunale che nell'ambiente calcistico.

Il calciatore, attualmente tesserato con la Reggiana nel campionato di Serie B, è stato condannato in primo grado a sei anni di reclusione per violenza sessuale di gruppo. Una sentenza che ha segnato profondamente la carriera del centrocampista e che ora attende il vaglio del giudizio d'appello.

Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, il differimento dell'udienza trova origine in una questione procedurale di natura tecnica. I legali di Portanova hanno infatti sollevato un'incompatibilità riguardante uno dei membri del collegio giudicante chiamato a pronunciarsi sul caso. Tale circostanza ha reso inevitabile l'aggiornamento della seduta, con la conseguente riprogrammazione dell'intera fase processuale.

L'incompatibilità di un magistrato rappresenta, nel sistema processuale italiano, una causa legittima di astensione o ricusazione, finalizzata a garantire l'imparzialità del giudizio. Quando emergono elementi che possono compromettere la terzietà del giudice, la legge prevede meccanismi di tutela che possono comportare la ricomposizione del collegio e, come in questo caso, il differimento delle udienze.

Con questo ennesimo slittamento, il procedimento entra in una nuova fase di stallo, prolungando ulteriormente i tempi di una vicenda già complessa. L'attesa per conoscere l'esito del giudizio d'appello si prolunga dunque fino alla primavera, lasciando in sospeso non solo le questioni giuridiche ma anche quelle legate alla situazione sportiva e personale del giocatore.

Le ripercussioni di questa vicenda giudiziaria continuano a farsi sentire nell'ambiente calcistico che ruota attorno al calciatore. La Reggiana, società che milita nel campionato cadetto e che ha tesserato Portanova, si trova inevitabilmente coinvolta in una situazione delicata, dove le dinamiche sportive si intrecciano con quelle di un procedimento penale di particolare gravità.

La condanna di primo grado a sei anni di reclusione per violenza sessuale di gruppo rappresenta uno dei capitoli più controversi della recente cronaca giudiziaria legata al mondo del calcio italiano. Il reato contestato rientra tra quelli di particolare allarme sociale, e la severità della pena comminata in prima istanza testimonia la gravità delle accuse mosse.

Il giudizio d'appello rappresenta per il calciatore l'opportunità di contestare la ricostruzione dei fatti operata in primo grado e di ottenere eventualmente una riduzione della pena o, nelle intenzioni della difesa, un proscioglimento. Il sistema processuale italiano prevede infatti che la sentenza di primo grado non sia definitiva fino all'esaurimento dei gradi di giudizio, garantendo all'imputato il diritto a un doppio esame della vicenda.

Il rinvio al 2 marzo apre ora una finestra temporale di alcuni mesi durante la quale la situazione rimarrà congelata sul piano giudiziario. Per Portanova, questo periodo rappresenta al contempo una dilazione e un'attesa carica di incertezze, in cui la dimensione professionale deve convivere con quella di un procedimento penale ancora aperto.

L'evoluzione del caso continuerà a essere seguita con attenzione, sia per le sue implicazioni legali che per quelle relative al mondo dello sport. La primavera si avvicina come termine ultimo per una nuova udienza che potrebbe segnare una svolta definitiva in una vicenda che si trascina ormai da tempo, condizionando la vita personale e professionale del centrocampista.

Sezione: Attualità / Data: Mer 05 novembre 2025 alle 15:15
Autore: Redazione NotiziarioCalcio.com / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print