Il post-partita di Reggina-Athletic Palermo si sta trasformando in un vero e proprio processo pubblico condotto da mister Alfio Torrisi, il cui sfogo, dopo la sconfitta casalinga, ha assunto toni sempre più drammatici e analitici.

Se in un primo momento la critica si era concentrata sulla prestazione attuale, la seconda fase delle sue dichiarazioni ha scavato in profondità, toccando la storia recente e, soprattutto, la mentalità di una parte della rosa. Torrisi ha messo in discussione l'intera cultura sportiva della squadra, evidenziando una preoccupante sterilità agonistica.

L'allenatore ha aperto il suo j’accuse con una statistica che, se confermata, traccia un quadro desolante dell'ultimo triennio amaranto. "In tre anni non si è vinto nulla," ha sentenziato Torrisi, circoscrivendo un periodo di tempo che, a suo avviso, è stato privo di risultati significativi e successi da celebrare. Questa affermazione non si riferisce solo all'assenza di un trofeo, ma anche all’incapacità di dare una svolta decisiva nei momenti cruciali della stagione.

Il tecnico ha specificato il concetto con un dettaglio che evidenzia la debolezza caratteriale della squadra nei momenti di alta pressione: "Mai uno scontro diretto," ha tuonato. L'incapacità di prevalere contro avversari di pari livello o concorrenti diretti per obiettivi ambiziosi è un sintomo inequivocabile di una fragilità psicologica e tattica che impedisce alla Reggina di compiere il salto di qualità. Non riuscire a portare a casa la posta piena quando i punti pesano doppio e la tensione è massima denota una mancanza di freddezza e cinismo indispensabili per ogni squadra con aspirazioni di vertice.

Ma il punto più sensibile e provocatorio dell'intera intervista riguarda la composizione e il pedigree della squadra. Torrisi ha portato il discorso sulla personalità e sull'abitudine alla vittoria, evidenziando un deficit strutturale all'interno dello spogliatoio. "Ci sono giocatori che non hanno mai vinto il campionato," ha dichiarato senza filtri, mirando a sollevare il velo su una realtà che impatta direttamente sulla gestione dei momenti decisivi.

L’assenza di elementi abituati a sollevare trofei o a guidare squadre alla vittoria finale crea, secondo il mister, un vuoto di esperienza vincente. La mentalità non si improvvisa, ma si costruisce attraverso le vittorie e la conoscenza dei meccanismi psicologici che portano al successo. L'allenatore ha voluto sottolineare come la Reggina soffra di una carenza di quella leadership silente che sa come infondere tranquillità e determinazione quando l'obiettivo è a portata di mano. La critica, in questo senso, non è un attacco alla qualità tecnica, ma un'amara constatazione sulla difficoltà di inculcare il "DNA vincente" in un gruppo che, per storia personale, non lo possiede.

Le dichiarazioni di Alfio Torrisi, dunque, vanno oltre la singola sconfitta e si configurano come un'analisi severa sulla necessità di una rigenerazione completa, non solo tattica ma soprattutto morale. Il tecnico ha lanciato una sfida chiarissima ai suoi: è necessario rompere il circolo vizioso degli ultimi anni e superare il blocco mentale che impedisce di vincere gli scontri decisivi. Il tempo degli alibi è terminato; ora è il momento, a detta del mister, di dimostrare che la squadra è composta da elementi in grado di riscrivere la storia recente e di scrollarsi di dosso il peso di un passato poco glorioso e privo di quella mentalità vincente che, a suo dire, oggi manca in maniera drammatica.

Sezione: Serie D / Data: Lun 17 novembre 2025 alle 13:45
Autore: Redazione Notiziario del Calcio / Twitter: @NotiziarioC
vedi letture
Print